MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] 166; La Civiltà cattolica, XLVI (1896), p. 359; La voce della verità, 22 e 23 luglio 1896; R. De Cesare, Il Conclave di LeoneXIII ... e il futuro conclave, Città di Castello 1888, pp. 11, 134, 156, 159, 172, 180, 192, 195-198, 205, 237, 244-249, 261 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] un po' ancien régime della corte pontificia, cui fu addetto, onde si dimostrò avvilitissimo dei discorsi sociali di LeoneXIII che prelusero alla Rerum Novarum. Fu acceso sostenitore della riconciliazione fra il papa e lo Stato italiano, che per ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] alle attività dell'Accademia e nel 1880 entrò in una commissione per il riordino delle nuove gallerie e dei locali di residenza.
Per LeoneXIII, tra il 1879 e il 1881, il M. e i suoi allievi decorarono le volte del portico sotto le logge Vaticane con ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Roma e l’Oriente, compiendo nuovi viaggi e missioni in Romania, Bulgaria e Slavonia. Nel marzo del 1895, quando LeoneXIII istituì una commissione cardinalizia per promuovere l’unione delle Chiese, Tondini fu chiamato in qualità di esperto.
Nel 1899 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] , il tema nevralgico fu quello delle relazioni Stato-Chiesa, che il L. trattò attaccando frequentemente la Santa Sede e LeoneXIII per la stretta collaborazione del Papato con la Francia, avendo su questo punto un ottimo informatore nel cardinale G.A ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] il 28 luglio 1903 e il 20 luglio 1904, incaricato di commemorare l’ottavario e l’anniversario della morte di LeoneXIII, non mancò di cogliere «la modernità di vedute» del defunto pontefice, il desiderio di «abbattere ogni ostacolo» affinché l’azione ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 515, 534-538, 542; D. Secco Suardo, Da LeoneXIII a Pio X, Roma 1967, p. 561; M. Petrocchi, Schemaper una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] ritornò alle scene col melodramma in tre atti Il falco di Calabria: l'opera, rappresentata al teatro del Patronato LeoneXIII di Vicenza, ebbe un buon successo e fu replicata nelle maggiori città dell'Italia settentrionale. Antonio scrisse per il ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] per la quale, su proposta della commissione giudicatrice, il F. fu premiato con medaglia d'oro. Fu lo stesso LeoneXIII che, in seguito all'eccellente servizio reso in tale occasione, lo nominò "fotografò pontificio".
Nel maggio 1892 il F. ricevette ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...