LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] .
Nonostante l'avvio del processo di canonizzazione già nel 1623, L. fu beatificato da Pio VI nel 1783, canonizzato da LeoneXIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di LeoneXIII, e Camillo, [...] ministro dei Lavori pubblici nel 1854, sotto Pio IX.
La J. ebbe due sorelle, ambedue come lei attrici, Bianca, la maggiore, che interruppe la carriera dopo soli quattro film, e Diomira.
"Una gran massa ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] fatto nascere la Rivoluzione (Tizzani, 1856, in Tizzani 2005, p. 905; Archivio Apostolico Vaticano, Spogli di Curia, Spoglio di LeoneXIII, busta 13, fasc. 72). Sui motivi del suo reclutamento in Curia si conosce poco. Di fatto il suo ingresso fu ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] 1957, pp. 126-131, 340-341; F. Fonzi, Dall'intransigentismo alla democrazia cristiana, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-28-29 dicembre 1960, Roma 1961, pp. 332, 340, 356, 359, 415; P ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Battista Montini (il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di Stato di LeoneXIII) e il gesuita padre Lorenzo Rocci, notissimo grecista. Un gran numero di giovani universitari cattolici, poi esponenti ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] a Roma.
Le opposizioni all’opera pastorale di Pallotti pesarono anche sul suo processo di beatificazione: la causa fu introdotta da LeoneXIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da Pio XII e canonizzato il 20 gennaio 1963 da Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] 1873, vol. XI, p. 584), rivelò ad un pubblico più vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro LeoneXIII, a quel tempo arcivescovo di Perugia, si congratulò con l'autore al quale scrisse che il Commentario "senzadubbio precede pel ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] I. Carini, Il comm. dantesco di frate G. da Serravalle, in Di alcuni lavori ed acquisti della Bibl. Vat. nel pontif. di LeoneXIII. Roma 1892); M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di San Marino,Firenze 1843, I, pp. 217 ss.; Colomb de Batines, Bibliogr ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] classica presso l’istituto LeoneXIII (1937), si iscrisse a lettere moderne all’Università cattolica, dove si laureò nel 1941 sotto la guida di Mario Apollonio (di cui restò assistente fino al 1951), discutendo una tesi in letteratura per l’infanzia ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] incaricati dell’amministrazione dei beni della famiglia del senatore Ferdinando Bocconi.
Vivace e intelligente, Arturo frequentò il collegio LeoneXIII fino alla seconda liceo, poi il Manzoni, dove nel 1909 conseguì la maturità con un’ottima media ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...