• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [8]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Archeologia [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Antìpatro di Sidone

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (metà del sec. 2º a. C.) di Tiro, ma vissuto a Sidone e poi a Roma, dove divenne famoso come improvvisatore. Di lui resta nell'Antologia Palatina un centinaio di epigrammi (alcuni attribuiti [...] all'omonimo A. di Tessalonica), soprattutto votivi e sepolcrali. A. imita Leonida di Taranto; è poeta elegante ma manierato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – ROMA

PERIEGESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno") Giorgio Pasquali È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] . L'interesse artistico manca del tutto. Nell'antichità non sono mancati scrittori capaci di descrivere opere d'arte, poeti come Teocrito, Leonida di Taranto, Stazio, prosatori come Luciano, i Filostrati, anche Petronio. I periegeti non l'hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIEGESI (2)
Mostra Tutti

VECCHIA UBRIACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VECCHIA UBRIACA P. Moreno La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] sostituito l'omerica Ismaro. Con elegante allusione questa Maronide risulta appassionata del «vino ismarico» cantato da Archiloco. Leonida di Taranto (Anth. Gr., VII, 455), che intorno al 250 a.C. inaugura l'indulgenza festosa verso l'ubriachezza ... Leggi Tutto

LEONIDA di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA di Alessandria Augusto Rostagni Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] , in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, Serie V, 3, 1894, pp. 257-81; G. Setti, L. Alessandrino, in Rivista di filologia classica, 1894, pp. 321-47; C. Radinger, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), p. 294 seguenti; J. Geffcken, in Pauly ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sollevamento appenninico descrivendo un arco dal Golfo di Taranto al Mar di Sicilia e passando dalla direzione tettonica del movimento socialista italiano, Firenze 1926; I. Bonomi, Leonida Bissolati e il movimento socialista in Italia, Milano 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] i coloni ioni (Calcidesi di Regio, Cuma, Napoli; Focesi di Elea, ecc.) e dori (Laconi di Taranto, Achei di Metaponto, Crotone, Sibari, attico si può riconoscere nel vigoroso torso del Leonida di Sparta, tutto vibrante nella tensione dei muscoli. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] estrema di Agesilao al servizio dell'Egitto (361); tali più tardi le guerre di Archidamo in Creta e poi in Italia, a difesa di Taranto (339 ; poi infine la reazione trionfava con il ritorno di Leonida, e Agide era ucciso. Tuttavia l'esigenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

EFORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] : che si ebbero efori eponimi a Eraclea colonia di Taranto, la quale ultima fu abitata da coloni spartani Leonida che l'ostacolava con illegalità e violenze, i re, cui occorreva accaparrarsi la cooperazitme degli efori, si arrogarono il diritto di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – CURSUS HONORUM – CLEOMENE III – TERPANDRO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFORI (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, tra gli altri i c. della basilica A di Anfipoli, del S. Leonida a Lechaion (Corinto), del S. Demetrio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] . del martyrium di San Leonida a Corinto-Lechaion nel Peloponneso, della seconda metà del VI secolo. Il b. della basilica di Dion, in esistenza, in questa regione, di ulteriori b. paleocristiani. Presso la cattedrale di Taranto un b. fu ricostruito ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali