Epigrammista greco (metà del sec. 2º a. C.) di Tiro, ma vissuto a Sidone e poi a Roma, dove divenne famoso come improvvisatore. Di lui resta nell'Antologia Palatina un centinaio di epigrammi (alcuni attribuiti [...] all'omonimo A. di Tessalonica), soprattutto votivi e sepolcrali. A. imita LeonidadiTaranto; è poeta elegante ma manierato. ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] . L'interesse artistico manca del tutto. Nell'antichità non sono mancati scrittori capaci di descrivere opere d'arte, poeti come Teocrito, LeonidadiTaranto, Stazio, prosatori come Luciano, i Filostrati, anche Petronio. I periegeti non l'hanno ...
Leggi Tutto
VECCHIA UBRIACA
P. Moreno
La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] sostituito l'omerica Ismaro. Con elegante allusione questa Maronide risulta appassionata del «vino ismarico» cantato da Archiloco. LeonidadiTaranto (Anth. Gr., VII, 455), che intorno al 250 a.C. inaugura l'indulgenza festosa verso l'ubriachezza ...
Leggi Tutto
LEONIDAdi Alessandria
Augusto Rostagni
Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta diTaranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] , in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, Serie V, 3, 1894, pp. 257-81; G. Setti, L. Alessandrino, in Rivista di filologia classica, 1894, pp. 321-47; C. Radinger, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), p. 294 seguenti; J. Geffcken, in Pauly ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sollevamento appenninico descrivendo un arco dal Golfo diTaranto al Mar di Sicilia e passando dalla direzione tettonica del movimento socialista italiano, Firenze 1926; I. Bonomi, Leonida Bissolati e il movimento socialista in Italia, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i coloni ioni (Calcidesi di Regio, Cuma, Napoli; Focesi di Elea, ecc.) e dori (Laconi diTaranto, Achei di Metaponto, Crotone, Sibari, attico si può riconoscere nel vigoroso torso del Leonidadi Sparta, tutto vibrante nella tensione dei muscoli. Si ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] estrema di Agesilao al servizio dell'Egitto (361); tali più tardi le guerre di Archidamo in Creta e poi in Italia, a difesa diTaranto (339 ; poi infine la reazione trionfava con il ritorno diLeonida, e Agide era ucciso. Tuttavia l'esigenza della ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] : che si ebbero efori eponimi a Eraclea colonia diTaranto, la quale ultima fu abitata da coloni spartani Leonida che l'ostacolava con illegalità e violenze, i re, cui occorreva accaparrarsi la cooperazitme degli efori, si arrogarono il diritto di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale diTaranto, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, tra gli altri i c. della basilica A di Anfipoli, del S. Leonida a Lechaion (Corinto), del S. Demetrio a ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] . del martyrium di San Leonida a Corinto-Lechaion nel Peloponneso, della seconda metà del VI secolo. Il b. della basilica di Dion, in esistenza, in questa regione, di ulteriori b. paleocristiani. Presso la cattedrale diTaranto un b. fu ricostruito ...
Leggi Tutto