• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Matematica [13]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Cinema [13]
Religioni [11]
Geografia [8]

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] Ugo Pirro; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Franco Fraticelli; scenografia: Elio Costanzi; costumi: Giulia Mafai; musica: Mario Nascimbene. 25 luglio 1943. Il Gran Consiglio del Fascismo, con il voto del conte Galeazzo Ciano e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] Vincenzoni, Mario Monicelli; fotografia: Giuseppe Rotunno, Leonida Barboni, Roberto Gerardi; montaggio: Adriana Novelli; scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Danilo Donati; musica: Nino Rota. 1917. Il romano Oreste Jacovacci e il milanese Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

CANEPA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e uomo politico, nato a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865. Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse per alcuni decennî. Uscito, nel 1912, dal partito socialista, partecipò con [...] Leonida Bissolati alla fondazione di quello riformista. Deputato per quattro legislature, si occupò alla Camera di questioni economiche e sociali. Dal gennaio al giugno 1917 fece parte del ministero Boselli quale sottosegretario all'Agricoltura. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEONIDA BISSOLATI – GIUSEPPE SARAGAT – DIANO MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEPA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Una domenica d'agosto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Una domenica d'agosto Gian Luca Farinelli (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] Luciano Emmer, Giulio Macchi, Cesare Zavattini; fotografia: Domenico Scala, Leonida Barboni, Ubaldo Marelli; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Roman Vlad. Sei episodi, ambientati a Roma e a Ostia, si intrecciano nel racconto di una domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – LADRI DI BICICLETTE – FRANCO INTERLENGHI – GIACOMO RONDINELLA – CESARE ZAVATTINI

Fassbender, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fassbender, Michael Fassbender, Michael. ‒ Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Di una bellezza classica e senza tempo, dallo sguardo espressivo, viene scelto spesso per interpretare [...] uomini di altre epoche, come il fidato compagno di battaglia del condottiero spartano Leonida nell’epico 300 (2007) di Zack Snyder. Il regista britannico esordiente Steve McQueen lo ha scelto come protagonista del suo film di debutto Hunger (2008), ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – QUENTIN TARANTINO – CARL GUSTAV JUNG – DAVID CRONENBERG – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbender, Michael (1)
Mostra Tutti

Butler, Gerard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Butler, Gerard Butler, Gerard. – Attore scozzese (n. Paisley 1969).  Fisico atletico e aspetto virile gli garantiscono la partecipazione a film d’azione e d’avventura che lo hanno portato al definitivo [...] successo nel 2007 con l’emblematico ruolo del comandante spartano Leonida in 300, di Z. Snyder, adattamento cinematografico dell’omonima graphic novel di F. Miller sull’epica battaglia delle Termopili.  Da allora in poi ha ricoperto spesso il ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – SHAKESPEARE – SPACCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Gerard (1)
Mostra Tutti

Antìpatro di Tessalonica

Enciclopedia on line

Epigrammista greco vissuto in Roma al tempo di Augusto, cliente di Lucio Calpurnio Pisone (console nel 15 a. C.). Fu improvvisatore, derise la raffinatezza tecnica degli Alessandrini. I suoi epigrammi [...] dell'Antologia Palatina (compresi nella Corona di Filippo di Tessalonica) seguono l'indirizzo di Leonida di Taranto e d'Antipatro di Sidone, poeta dal quale non riesce sempre facile distinguerlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE – ANTIPATRO DI SIDONE – ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – AUGUSTO

Antìpatro di Sidone

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (metà del sec. 2º a. C.) di Tiro, ma vissuto a Sidone e poi a Roma, dove divenne famoso come improvvisatore. Di lui resta nell'Antologia Palatina un centinaio di epigrammi (alcuni attribuiti [...] all'omonimo A. di Tessalonica), soprattutto votivi e sepolcrali. A. imita Leonida di Taranto; è poeta elegante ma manierato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – ROMA

ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo [...] matrimonio col poeta Leonida Florez, autore di Regalos de boda (Regali di nozze). Secondo il Valera, che la chiama "piccola Vittoria Colonna americana", i suoi versi sono un perfetto esempio di "poesia casalinga" vissuta e sincera, tutta ispirata ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA COLONNA – GRANDE BELLEZZA – BOGOTÁ – MADRID – PERÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes (1)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza [...] le parti in contesa". Nel 1924, candidato di opposizione, non fu eletto. Pubblicò in seguito: Dieci anni di politica italiana (Milano 1924); Dal socialismo al fascismo (Roma 1924), Leonida Bissolati e il movimento socialista in Italia (Milano 1929). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – LEONIDA BISSOLATI – PARTITO POLITICO – IMPRESA LIBICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecènto
trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali