RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] , XXXII (1924), 1, pp. 15-26; G. Doria, A. R. e i Toscani, in Pègaso, I (1929), 8, pp. 156-173; F. Moroncini, Il Leopardi ed il R., Fanny e Lenina, ibid., IV (1932), 8, pp. 181-195; Id., Il retroscena e il supplemento del libro del R. sul “Sodalizio ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] ecc. Tra le lettere edite, oltre quelle contenute nell'Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, e del Leopardi, a C. di F. Moroncini, cfr. Lettere inedite di uomini illustri, a cura di F. Cicconetti, Roma 1866, pp. 22-26 (a F ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] C. Muscetta e G. Candeloro, 19531, 19722), Mazzini e la scuola democratica (a cura di C. Muscetta e G. Candeloro, 19531, 19612), Leopardi (a cura di C. Muscetta e A. Perna, 1960); L'arte la scienza e la vita (nuovi saggi critici, conferenze e scritti ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] avuto Teofilo, poi cortigiano estense), Giacomo, Florio, Caterina (sposa di Nicolò Brusati), Pietro (sposo prima di LeopardaLeopardi e poi di Contessa Zabarella, e padre del futuro arcivescovo di Ravenna, Filiasio), Giovanni Francesco e, infine ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] , in Ateneo veneto, CLXXIII (1986), pp. 133-142; P. Landi, L’editore milanese A.F. S. e i primi rapporti con casa Leopardi, in Otto/Novecento, XI (1987), 3-4, pp. 5-32; M.I. Palazzolo, Introduzione, in A.F. Stella, Pensieri d’un vecchio stampatore ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Roma: qui, allievo interno negli ultimi anni del corso presso la clinica chirurgica generale, si formò alla scuola di F. Durante e conseguì ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e la memoria, a cura di B. Alfonzetti - N. Bellucci, Roma 2014, pp.15-30; N. Bellucci, «Il poeta della mia vita». Il Leopardi di W. B., ibid., pp. 31-42. Va segnalato infine il sito www.fondowalterbinni.it, a cura di Francesco e Lanfranco Binni, con ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] del L. e la critica alla morale concepita come legata a un mondo interiore in comunicazione con realtà assolute. Contro Kant, Leopardi mostra che agisce bene non chi segue la propria privata intenzione ma chi crea migliori condizioni di vita per la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] 1999, pp. 79-109; C. Carotenuto, La figura esemplare di A. N. attraverso i documenti notarili, in Quei monti azzurri: le Marche di Leopardi. Atti del Convegno Le vie dorate e gli orti, Ancona, 2-5 marzo 2000, a cura di E. Carini - P. Magnarelli - S ...
Leggi Tutto
leopardato
agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...