CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] , L. Venturi, G. Venturi, Haskell).
Opere: L'editore Lampato iniziò la pubblicazione delle Opere del conto commendatore LeopoldoCicognara forrarese, I, Venezia 1834, arrestandosi al primo volume. Questo comprende, oltre al Del Bello, una serie di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] tragedia, Bibli e Cauno - ispirata a un episodio delle Metamorfosi ovidiane -, componeva i capitoli A Pietro Rottigni, A LeopoldoCicognara, Al signor Zanetti. A giugno per i tipi dello stampatore Didot di Pisa vide luce la traduzione del Viaggio ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] tre edizioni (due veneziane del 1822 e una romana del 1823), l’opera causò a Paravia il dissenso del dedicatario, LeopoldoCicognara, che non lo citò nella sua Biografia di Antonio Canova (Venezia 1823).
Fra gli elogi figura l’orazione, recitata il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] e tre documenti); Brescia, Bibl. Quiriniana (sette lettere del D.); Venezia, Civico Museo Correr, lettere del D. a LeopoldoCicognara; Roma, Museo centr. del Risorgimento, varie lettere del D. a Brofferio e ad altri; G. Canevazzi, Autografi inediti ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] degli statuti, a cura di G. Pierangeli - S. Bulgarelli, Firenze 1990, p. 59; F. Fedi, L’ideologia del bello. LeopoldoCicognara e il classicismo fra Settecento e Ottocento, Milano 1990, pp. 16, 46; E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] , strumenti di lavoro restano le edizioni ottocentesche dei maggiori scrittori d'arte, come le Opere (1834) di LeopoldoCicognara, interrotte dall'editore veneziano Lampato al primo dei quattro volumi previsti; il Della Bellezza educatrice di Niccolò ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] suocera aveva compiuto un viaggio in Toscana passando per Milano, allora capitale della Repubblica italiana, dove aveva incontrato LeopoldoCicognara, suo amico sin dal collegio. «Ritornato in Patria, pieno la mente delle cose vedute e udite, e collo ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] . Rientrato nella Cisalpina, capitano di guarnigione ad Oleggio (Novara), il C. compone, dirigendoli all'amico LeopoldoCicognara, consigliere legislativo,gli Sciolti di Timone Cimbro (novembre 1802), che costituiscono un poemetto d'ispirazione ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] , Ferrara 1810; la Continuazione delle Memorie istoriche dei letterati ferraresi, Ferrara 1811, che, scritta in collaborazione con LeopoldoCicognara, avrebbe dovuto continuare fino ai tempi del B. le Memorie istoriche di G. Andrea e Lorenzo Barotti ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] soccorso.
La madre, Lavinia Agnoletti (1839-1911), era ferrarese, figlia di Francesco e di Clementina Cicognara di Venezia, cugina del grande erudito Leopoldo. Donna di raffinata cultura come il marito, amante delle lettere, della musica e dell'arte ...
Leggi Tutto