• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [261]
Diritto civile [12]
Biografie [107]
Storia [50]
Arti visive [29]
Diritto [19]
Musica [15]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Cinema [11]
Geografia [5]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Riccardo Cuor di Leone, mentre tornava dalla crociata, per parte di Leopoldo V di Babenberg duca d'Austria, e la sua consegna ( 1453 aveva eretto ad arciducato), Stiria, Carinzia, Carniola; Trieste (1382); contea di Gorizia (1500), con le dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutta l'architettura romanica francese; S. Spiridione di Trieste (1870 c.) con decorazioni bizantineggianti, S. Anselmo Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; id., Stato e Chiesa sotto Leopoldo I, Firenze 1885; A. C. Jemolo, stato e Chiesa negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] Sineul, Simul, ex austro-ungariche, varate nel 1913-14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono unità da 260 Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in contraddizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che - stando alla richiesta - avrebbero dovuto portare da Trieste alla Sicilia aggredita dai Francesi i soccorsi imperiali. Concedere definisca "fuga" il precipitoso abbandono di Vienna di Leopoldo I all'avvicinarsi della mezzaluna. È vero: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] che sarebbe uscito così bene dalla guerra, che l'imperatore Leopoldo I, pur di mettervi presto fine, aveva lasciato al 2), pp. 119-120; Andrea Valier, Storia della guerra di Candia, I-II, Trieste 1859: I, pp. 75, 85, 99. 48. G. Cozzi-M. Knapton-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] convegno di Cittadella nel febbraio 1381) - fu ceduta a Leopoldo III d'Austria (5 aprile 1381). Anche in questa confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 19772, p. 1 (la ricerca risale al 1937). 11. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] cit. da P. Del Negro, Proposte, pp. 142-143. 92. Leopoldo Curti, Mémoires historiques et politiques sur la République de Venise, Kempten 1795 Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei rettori, Trieste, 23-24 ottobre 1980, a cura di Amelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] diritto positivo. In parte dell’area nazionale italiana – pensiamo a Trieste, Gorizia, l’Istria (dopo il 1813) – vige per altro di commercio napoleonico. L’opera di riforma avviata da Leopoldo II arriva solo alla pubblicazione di un Codice penale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . Trovata una nave su cui imbarcarsi, il 25 maggio 1723 era a Trieste, il 27 a Lubiana e ai primi di giugno giungeva a Vienna. napoletani, nel 1725 scrisse il Ragionamento per il signor don Leopoldo Pilati, in cui difendeva i diritti di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani erano sul punto di consegnarsi al C. di F. il V. da C. al Comune di Trieste, in Misc. di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, pp. 229-36; R. Cessi, Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali