Letterato e scrittore d'arte (Firenze 1625 - ivi 1696). Consulente del card. Leopoldode' Medici, ne ordinò la collezione di disegni e la raccolta degli autoritratti, l'una e l'altra ora agli Uffizi. Scrisse [...] una serie di biografie di artisti (Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, 6 voll., 1681-1728), un'opera sull'incisione (Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, 1686), ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1579 - ivi 1641), gentiluomo di corte e precettore di Leopoldode' Medici. Dottore in legge e letterato, fu anche discepolo di Galilei nelle scienze matematiche, e lo difese in una delle [...] sue satire, del 1623. In un'altra satira tratta della stessa poesia satirica; le altre hanno di mira i cortigiani, gli ipocriti, il lusso e l'avidità di denaro, l'incostanza dei desiderî. Sette delle sue ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ebbero in Italia la più larga diffusione: molti ne eseguì Tiberio Titi nel 1573 per la raccolta di Leopoldode' Medici, altri sono attribuiti a Lavinia Fontana; a Vienna (Hofmuseum) ne rimane una numerosa collezione, iniziata per Ferdinando, terzo ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] furono pagati dal Ruffo fiorini 500 ciascuno. In questi medesimi anni un altro conoscitore italiano, il cardinale Leopoldode' Medici, acquistò in Olanda un autoritratto del maestro, più l'impressionante effigie del rabbino Levy Morteyra (Firenze ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] l'eccesso di fiorentinismo e l'opera lungimirante di alcuni accademici di prestigio, tra i quali il cardinale Leopoldode' Medici, L. Magalotti e F. Redi, contribuirono ad attenuare le posizioni più intransigenti e a prestare maggiore attenzione alla ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Iacopo
Luigi Fassò
Poeta satirico, vissuto a Firenze dal 1579 al 1641; fu gentiluomo di corte e aio del principe Leopoldode' Medici. Dottore in legge, coltivò con buon gusto anche le lettere [...] e la filosofia e da ultimo le scienze fisiche, matematiche e astronomiche, nelle quali fu discepolo di Galileo. Gli torna a onore l'aver preceduto B. Menzini nel difendere il grande maestro, sin dal 1623, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] valgano soprattutto i contributi di Michelangelo Muraro e Lucia e Ugo Procacci intorno al rapporto di Marco con il cardinal Leopoldode' Medici, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 4, 1965, rispettivamente alle pp. 65-83 e 85-114. Al riguardo, cf ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e gemme, pubblicando i risultati dei suoi studi. Tra il 1669 e il 1670 è consulente e fornitore di gemme e antichità di Leopoldode' Medici (v. oltre) al quale vende, tra l'altro, il c.d. Britannico, la statua di fanciullo togato in basalto ora agli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] partecipazione all'accademia di un sovrano che si autorappresentava come il Re Sole ‒ dunque ben più potente di Leopoldode' Medici ‒ sarebbe stata percepita come una messa in discussione dei comuni codici di comportamento. Il potere di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] mai. Ancora nel 1640 viene pubblicata una voluminosa difesa di 235 pagine in quarto del Constitutum Constantini dedicata a Leopoldode’ Medici (1617-1675, cardinale dal 1667) a opera di un giurista che ricopre il ruolo di vicario per il consulente ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...