MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come Un poeta milanese del '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. Maggi, La vita e l'opera di C.M. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] la guida di Félicité-Robert de Lamennais. Nella capitale francese conobbe soccorse i feriti, aiutò i medici durante le operazioni chirurgiche, fu , Dalla questione meridionale alla questione nazionale: Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e J. W. ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] de’ letterati e fu membro di numerose accademie scientifiche e letterarie. Alla fine degli anni Trenta divenne medico delle compagnie della guardia universitaria istituita dal granduca Leopoldo II, fece parte del battaglione universitario di volontari ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] con motu proprio del granduca Pietro Leopoldo del 4 apr. 1780, della politico, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXI (1930), pp. 169 P. M., in Acc. delle scienze di Siena detta de’ Fisiocritici, Memorie, 1985, n. 2, pp. 127-140 ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera Reale Soc. economica di Firenze ossia de’ Georgofili, 1810, vol. 6, pp A. Morelli Timpanaro, A Livorno nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili ( ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] difensore d’ufficio, avvocato Giuseppe Leopoldo Tarantini spiegò che Passannante era sono rinvenibili nel volume, basato sulla relazione del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] opera fu esposta a villa Medici, suscitando i commenti positivi Firenze 1808). Nell’album di Leopoldo Cicognara, neopresidente dell’Accademia, s.; F. Magani, T. M. amico di Giovanni de Lazara, ovvero lo studio dei «primitivi» attraverso il recupero ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi tollerante governo dell'ultimo Medici, Gian Gastone, in parte rientrava. Non aveva peraltro del tutto torto il De Soria, quando ricordava il B. come "il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] 35 anni visse nella Toscana di Pietro Leopoldo, il cui dispotismo illuminato garantiva un 25 luglio 1777, coll. 465-470; A. Medici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De machina aerostatica» carmen absolvant et in lucem edant, s ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] per volere del granduca Leopoldo II di Toscana eseguito le copie della Venere dei Medici e del Mercurio degli Uffizi. Come e sue adiacenze, Genova 1875, pp. LII, 283, 450; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… (catal. di vendita, Firenze ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...