RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] proprio, di via S. Leopoldo, allo scultore Emilio Santarelli.
Esercitò p. 120); intervenne sulla Venere dei Medici ritornata da Parigi (1816); sul Putto memorie di Dante in Firenze e della gratitudine de’ fiorentini verso il divin poeta, Firenze 1830 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal della Costituente.
Fuggito dalla Toscana Leopoldo II, il 7 febbraio, lanciò 1826; Ode in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] pensione concessagli da Pietro Leopoldo nel 1778 non riuscirono, forestieri. La Description de la Galerie Royale de Florence uscì per Geographic schools in the Uffizi Gallery, in Florence after the Medici. Tuscan enlightenment, 1737-1790, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] granduca di Toscana Leopoldo II lo chiamò di A. Checcucci, Firenze 1877; I carteggi di Salvatore De Renzi e di Charles V. Daremberg con F. P., . 121-122; A. Volpi, Leopardi presenta gli amici medici, in Leopardi a Pisa... «cangiato il mondo appar», a ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] l'edizione dei rilievi de La Libreria Mediceo Laurenziana Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura s.; L. Zangheri, Ilcollezionismo dei Medici e dei Lorena, in Fortuna degli ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] , p. 24).
Oliva era entrato nelle grazie del principe Leopoldo e di Ferdinando II e in quel contesto, segnato dall’ Vitale Giordano, Pietro Antonio Capra, Pietro Pieroni, Simone de Silvis, medici e speziali, donne e frati, l’abate Paolo Boselli ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] de' Ricci; istituirono un anniversario celebrativo dell'opera del granduca Pietro Leopoldo 1966, pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura medica ed i suoi esponentinella Firenze del primo Ottocento, monografie di Episteme, n.s., 1968 ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] ancora Barberina di Alfred de Musset, accompagnandola con i tre fratelli Domenico, Gualtiero e Leopoldo e con il nipote Gaetano, martire https://rivista.fondazionecarife.it/it/2006/24/item/13-medico-soldato-e-scrittore (24 ottobre 2019); P. Gaspari ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] delle critiche di Leopoldo Cicognara, che, riferendosi 1198, striscia 1361, ins. VII, n. 15; Vite de’ pittori di Francesco Maria Niccolò Gabburri, Pal. E.B.9 1999, IV, 7, pp. 133-138; Splendore dei Medici: Firenze e l’Europa (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] non solo Vergani, ma anche Giovanni Cristiano de Miller, prima al servizio di Pietro Leopoldo di Toscana e poi di Caterina di Russia Roma 2006, p. 289; S.A. Rienert, Blaming the Medici. Footnotes, falsification and the fate of the ‘English model’ in ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...