MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] servizio anche per il fratello minore Leopoldo e nella Segreteria di Stato, dove, a turno con 56, 114, 153; F. Diaz, Il GranducatodiToscana, I Medici, Torino 1978, pp. 367, 415; Acta graduum Academiae pisanae, a cura di G. Volpi, II, Pisa 1979, p ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di carta di presentazione dell'autore a Pietro Leopoldo, quando questi divenne granducadiToscana, Non a caso uno dei punti più interessanti di lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di rivolta del giugno 1790, il C. ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] promettente giovane una borsa di studio, che fu affiancata da un assegno del granducaLeopoldo II; nel maggio fu composta nel 1846 in onore del granducadiToscana per i famosi musicisti della cappella di corte: C. Ciardi, Giovanni Bimboni, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , che attaccò il L. per i trascorsi romani (Giornale senza titolo, II [1798], 82). Questi si difese allora pubblicando una Lettera sulle di lui avventure in Roma, indirizzata già nel 1787 al granducadiToscana.
Nell'estate 1798, quando a Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] i discepoli di Galileo Galilei: vicino al maestro al momento della morte, fu chiamato, poco più che trentenne, a succedergli nella carica di filosofo e matematico del granducadiToscana Crusca, per invito del principe Leopoldo de' Medici, e che ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] assegnato dal Congresso di Vienna al granducadiToscana, e per ottenere un compenso per la perdita di Malta, ricevendo le metà del Settecento, in Scritti in memoria diLeopoldo Cassese, a cura di A. Cestaro - P. Laveglia, I, Napoli 1971, pp. 323-329; ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Maria", Arezzo [1965], pp. 19-44: C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro LeopoldogranducadiToscana, in Rassegna storica toscana, XII (1966), 1, p. 15; E. Agnoletti, I vescovi di Sansepolcro, II, Sansepolcro 1973, pp. 183-193, 217-220 ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] della madre presso il granducadiToscana e il principe Leopoldo.
Nonostante il costante dei fratelli Melani, ibid., pp. 252-295; F. Baggiani, I maestri di cappella nella cattedrale di Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, s. 3, XXI (1986), ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] destare l’interesse del granducadiToscana Pietro Leopoldodi Lorena, molto attento «Istoria della famiglia Medici», in Il GranducatodiToscana e i Lorena nel sec. XVIII. Incontro internazionale di studio… 1994, a cura di A. Contini - M.G. Parri, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di Vienna di complimentare l’imperatore LeopoldoI per le sue seconde nozze con l’arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Marchese F. R., ministro del granducadiToscana, Firenze 1889; G. Biagi, Anecdota ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...