MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] Guerri, la sezione chiamata Società dei fratelli di Bruto. Quando, dietro pressioni del governo di Vienna il granducadiToscanaLeopoldo II iniziò a potenziare le attività repressive e preventive contro i giovani più istruiti che animavano luoghi ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] nel giugno 1833 Maria Antonia sposò il granducadiToscanaLeopoldo II.
Nella seconda metà degli anni Trenta specifiche sull'impegno diI. negli educandati); A. Cerchia, Elogio funebre di s.m. la regina I. di B. augusta genitrice di s.m. Ferdinando ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] ed essendo molto capace nelle materie di sanità» (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969-1974, I, p. 94).
Segnalato su posizioni anglofile e antigiacobine, con la caduta temporanea del GranducatodiToscana per mano dei francesi, Seratti si ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla corte del granducaLeopoldoI, ma non poté ottenerlo perché ritenuto di idee troppo avanzate. L'A. decise pertanto di lasciare la Toscana, e fra il 1781 e il 1783 ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] 51), una sorta di speculum principis controriformistico con dedica al granducadiToscana Ferdinando II, strutturato e a Siena, per curare i possedimenti del principe Leopoldo e per favorirne le ambizioni di collezionista. A corte Soldani intrecciò ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] e nel GranducatodiToscana. Nel 1834 acquistò dal marchese Leopoldo Carlo Ginori 516, 521 s.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; III (1852-1858), a cura di D.M. Bruni, Roma 2006, ad ind ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] visita il granducadiToscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna . 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, 156, 198; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] La decorazione è completata da due ritratti del granduca Pietro Leopoldodi Lorena e di sua moglie Maria Luisa (ibid., p. 62) erano destinati ad accogliere igranduchidiToscana e, in generale, i visitatori nobili durante i loro frequenti soggiorni ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] devoluto il feudo per la morte del vassallo, aveva fatto occupare i feudi di Carpegna e Scavolino dalle truppe del granducadiToscana Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] si trasferì a Racconigi nel 1824. I suoi primi anni trascorsero quindi nel castello di famiglia, dove il padre si trovava quasi corona fosse offerta all’arciduca Carlo di Lorena, figlio del granducadiToscanaLeopoldo II, ma presto le attenzioni del ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...