ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano diToscana, che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] I e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granducaLeopoldodi alleanza fra i governi della Toscana, di Modena e Bologna, e propose all'Assemblea toscanadi dichiarare la decadenza della casa di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] e contro i privilegi ecclesiastici, accordò il proprio favore al Bresciano per una perfetta unità di azione e di pensiero non solo fra Vienna e la Lombardia, ma fra quest'ultima e la Toscana dove suo fratello, il granducaLeopoldo, era coadiuvato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] o sentimento, secondo i casi, come in pochi altri scrittori italiani dell'Ottocento, i suoi volumi di memorie personali. ). Nel citato libro di Confessioni e ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granducaLeopoldo II. Favorì, con ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Iacopo Riguccio
Antonio Panella
Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi [...] Firenze.
Il maggior merito del G. è nella sua attività di storico, specialmente per la Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della Casa Medici, commessagli da Pietro Leopoldo, cominciata nel 1776, pubblicata nel 1781, che ebbe la fortuna ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] da Enrico Montazio.
Nel maggio del 1847, quando Leopoldo II concesse la libertà di stampa nel GranducatodiToscana, Vannucci era dunque un intellettuale già affermato e conosciuto per i suoi ideali democratici e patriottici. Fu uno dei redattori ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Toscana granducale, I. I grandi bronzi, in Prospettiva, 17, 1979, p. 4 ss.; AA.VV., Firenze e la ToscanagranducaLeopoldo. Nel 1838 vengono acquistati vasi e terrecotte a Napoli. Maler, che aveva già acquistato per il ministro von Turchheim una c. di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] clero e al popolo23. I vescovi del Regno di Sardegna e del GranducatodiToscana avrebbero voluto anzi tenere un vicenda G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, cit., pp. 361-365, 383-390. La lettera di Pio IX ai vescovi di Firenze, Arezzo, Colle Val d’Elsa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ToscanadiLeopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il granduca accolse a Pisa scienziati di spazio sempre maggiore alla fisica e alla chimica, che erano i campi più praticati dai due direttori Matteucci e Piria. A ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] sollecitata dal granduca e dall' preparata sotto il patrocinio del principe LeopoldodiToscana per le nozze dell'arciduca, 1956, coll.462-468; W. Osthoff, A. C., in Enc. della musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 452 ss.; Id., A. C., in Enc. d. musica ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...