• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [188]
Storia [122]
Religioni [36]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Musica [26]
Diritto civile [22]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]
Storia per continenti e paesi [11]

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern) Walter Platzhoff Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] elezione a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise d'imperatore e di re di Prussia rimasero riunite nella loro mano. Federico VI (I come principe elettore), che aveva conservato i nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] compattezza. Le pareti vengono rivestite fino a m. 2,20 d'una speciale zoccolatura detta ginocchiella, composta di tavole di larice o Hofreitschule, vanto della corte degli Asburgo che fu curata dall'imperatore Leopoldo I nella seconda metà del '600 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CALCESTRUZZO ARMATO – FEDERICO CAPRILLI – CAVALLERIZZE – ARTIGLIERIA

SCHWYZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWYZ (A. T., 20-21) Maria Modigliani Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] nel 1269 i soggetti degli Asburgo a Schwyz ottennero di riscattare i loro diritti di libertà. Con Rodolfo d'Asburgo nel 1273 e i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati riportarono a Morgarten contro il duca Leopoldo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWYZ (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei re Filippo IV, madre di Ferdinando IV e Leopoldo I; il 2 luglio 1648 con Leopoldina del Tirolo; ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente. È situata a 30° 44′ E. e [...] dei gesuiti, innanzi alla quale Leopoldo I fece elevare nel 1675 la i nobili ungheresi riconobbero gli Asburgo come re ereditarî di Ungheria, e quella del 1741, nella quale i d'Austria, nota col nome di pace di Presburgo (v.). Durante i secoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – INVASIONI BARBARICHE – PACE DI PRESBURGO – COLONIA ROMANA – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

BRISGOVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] , a importanti diritti in quella terra, di solito a favore dei margravî di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto di protezione e la capitaneria della Brisgovia. Nel 1801 la Brisgovia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – PACE DI PRESBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISGOVIA (1)
Mostra Tutti

AUERSPERG

Enciclopedia Italiana (1930)

. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] IV, dal 1655 ministro dell'imperatore Ferdinando III e di Leopoldo I, fu innalzato nel 1653 alla dignità di principe dell'impero per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casa d'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – FERDINANDO IV – LEOPOLDO I – CARDINALE – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERSPERG (1)
Mostra Tutti

CARLISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] e poi quello di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di d'Asburgo, la cui candidatura in un primo tempo fu caldamente appoggiata, non ha ora molti sostenitori e i tradizionalisti cosiddetti "collaborazionisti" sostengono invece i ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO DI BORBONE-PARMA – BIANCA DI CASTIGLIA – MARIA DI SAVOIA – CARLO D'ASBURGO – CARLO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLISTA, PARTITO (2)
Mostra Tutti

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli

Enciclopedia on line

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] corte viennese, sorella di sovrani illuminati quali Giuseppe II e Leopoldo II, ella promosse le riforme, proteggendo anche la massoneria. al suo ritorno M. C. indusse il marito a ordinare i massacri del 1799. Salvato il Regno nel 1801 dalla rinnovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA PARTENOPEA – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma (16 marzo dispensa di grado proibito per le nozze di Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, senza sollevare la questione del monitorio, e verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali