. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] di Borbone Austria-Este, non Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e d'Asburgo, la cui candidatura in un primo tempo fu caldamente appoggiata, non ha ora molti sostenitori e i tradizionalisti cosiddetti "collaborazionisti" sostengono invece i ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi. Nella guerra [...] stata offerta. Tentò di opporsi alla guerra del 1866 tra l'Austria e la Prussia, terminata la quale ottenne i possedimenti del distretto di Smalcalda, tolti all'elettore d'Assia. Amante delle scienze e delle arti, specialmente della musica, compose ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] di sovrani illuminati quali Giuseppe II e Leopoldo II, ella promosse le riforme, proteggendo . C. indusse il marito a ordinare i massacri del 1799. Salvato il Regno nel M. C. (1813). Essa riparò in Austria, e, caduto Napoleone, si stava adoperando per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma ( D. José Nicolas de Azara,descubierto en su Correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, I-II, Madrid 1846; per i rapporti con l'Austria, ma anche per i ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] kg, uno dei valori più elevati d'Italia. I consumi di conseguenza subirono una brusca a cantare e gridare abbasso l'Austria a morte l'imperatore. A Tabacchi era quasi tutta femminile.
6. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] un altro "mezzano", Leopoldo Curti, che solo pochi figli perché vivessero d'amore e d'accordo in una fraterna, i padri di famiglia -262 (pp. 247-294); Michele Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per esempio, i possedimenti balcanici dell'Austria prima del quanto tra i sostenitori della 'negritudine', come Leopold Senghor, in M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un'altra colonia tedesca sorse a São Leopoldo nel 1824, nel 1828 apparvero Tres anno, ha chiesto asilo alla Germania, all'Austria e agli altri paesi dell'Europa occidentale, nonché hanno cancellato ogni traccia d'acqua. I Rettili hanno la facoltà di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Austria e della Germania! Additiamoli alla esecrazione come i vede nella Chiesa e nella D.C. i protagonisti di una continuità ab./ha a Cannaregio, cf. ibid., p. 116.
35. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] impone rinunzie a favore dell'Austria (che suscitano l'indignazione S. Sede (il 30 dic. 1887 destituisce Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma, perché ha inviato . E. Santangelo, Il problema C., in I personaggi d. storia d. Risorg., a cura di R. Rainero, ...
Leggi Tutto