• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2560 risultati
Tutti i risultati [2560]
Biografie [1214]
Storia [533]
Arti visive [277]
Religioni [195]
Letteratura [154]
Diritto [137]
Musica [111]
Diritto civile [78]
Geografia [49]
Economia [58]

CLEMENTE XI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] si offrì mediatore tra il re di Francia e l'imperatore Leopoldo, offrendosi a tenere sotto sequestro gli stati che la Spagna 'Austria a re di Napoli; ma la morte dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 condusse finalmente alle paci di Utrecht (1713) e di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIANFRANCESCO ALBANI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] italiana, riacquistato il favore, serbò posizione privilegiata sotto Leopoldo II; salito al trono nel marzo del '90 propria iniziativa, onde il re ordinò che fossero rimproverati i revisori i quali avevano permessa l'esecuzione. Uscito dal carcere il ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA, II DI RUSSIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – MATRIMONIO SEGRETO – MESSA DA REQUIEM – PREROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giuseppe Francesco Vatielli Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] fece breve permanenza, ché nel 1699 si ritrova nuovamente a Vienna alla corte dell'imperatore Leopoldo. Quivi si trovò in compagnia di altri maestri bolognesi tra i quali il Pistocchi con il quale andò ad Anspach, sempre al servizio della corte. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARTALE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo d'armi e di lettere, stranissimo per natura, fu portato, in quelle alle più strabilianti prove d'eroismo, in queste ai più arrischiati eccessi cui sia mai venuta la poesia secentistica. Nato a Mazzarino [...] valentia di spadaccino e acquistandosi l'amicizia e la protezione di principi e sovrani, tra i quali Ernesto di Brunswick e l'imperatore Leopoldo; in Germania fu notissimo col nome di "cavaliere sanguinario" (der blutgierige Ritter). Né mai smise ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – GERMANIA – CATANIA – PODAGRA – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTALE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SPINAZZI, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZI, Innocenzo Luisa Becherucci Scultore, morto intorno al 1793. Le scarse notizie tramandate dalle fonti lo dicono romano, allievo del Maini a Roma, dove pare abbia eseguito un S. Giuseppe Calasanzio [...] giureconsulto Lami (in lavoro nel 1777); un busto di Pietro Leopoldo (Palazzo Pitti, pure anteriore al 1777); all'esterno del Nachr. von Italien, I, Lipsia 1777, p. 574 seguenti; P. Zani, Enciclopedia metodica, ecc., XVII, i, Parma 1823, pag. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Roma arrivavano lettere dalla Francia (Pie e, in senso opposto, Dupanloup), dal Belgio (Adolphe Dechamps, lo stesso sovrano Leopoldo I), e Antonelli scriveva nel marzo 1864 una lettera ufficiale, ma riservata a Montalembert, con varie critiche al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] per incontri controversi. Nel 1690, ad esempio, l’abate Vincenzo Grimani combina l’accordo tra il duca di Savoia e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta, e il senato deve intervenire con una nuova legge contro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Clemente XI il 10 apr. 1701 (von Erffa, 1961 pp. 354 s.), oltre ai già citati catafalchi per le esequie dell'imperatore Leopoldo I d'Austria (1705) e del re del Portogallo Pedro II (Braham - Hager, 1977, pp. 89-102). In quegli anni un avvenimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Mattia Doria Giulia Belgioioso Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] spagnolo avanzate sia da Luigi XIV, sia dall’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, avrà inizio la guerra di successione spagnola onde poi pongono in tutto in bando la cura di promuover ne i popoli la vera morale e quelle vere virtù le quali sono [...] li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SPINELLI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] anche negli Stati Uniti. Il primo governo che accoglie la tesi abolizionista è quello di Leopoldo I granduca di Toscana (1786). Non tutti i contrattualisti sono contro la pena capitale (Rousseau, Montesquieu, Diderot, D’Alembert ne ammettono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 256
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali