Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] temi civili e religiosi. L’originale pianta del castello di La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 per il duca LeopoldoI di Lorena, è il suo progetto più significativo e rivela compiutamente la sua capacità di trattare piante a schema libero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] rotta Lisbona-Macao, sottraendoli, al tempo stesso, alle restrizioni imposte dai Portoghesi. Nel 1664, l'imperatore LeopoldoI scrisse al superiore generale dell'Ordine, pregandolo di utilizzare il suo contributo finanziario per coprire le spese di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] la più completa sclerotizzazione. Nei duecento anni trascorsi tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di LeopoldoI abbiamo visto Costantino utilizzato di volta in volta dal potere politico e da quello ecclesiastico. Se ci si sposta ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Guglielino trasferì le collezioni a Vienna nel 1656. Le lasciò in eredità al nipote, l'imperatore LeopoldoI.
Alla fine del sec. XVIII furon distribuite fra il Belvedere e gli altri palazzi imperiali. Si arricchirono con opere provenienti dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] all'alchimia e alle altre discipline da loro finanziate. Più avanti nel secolo, altri Asburgo, come l'imperatore LeopoldoI, saranno ancora appassionati di alchimia: attorno a lui graviteranno figure come Johann Joachim Becher (1635-1682), Johann de ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] opere a stampa diffusi un po' ovunque assieme alle copie manoscritte; già si è detIo dell'interesse manifestato dall'imperatore LeopoldoI (in una forma che non ha molti riscontri per un musicista non alle dipendenze dell'interessato). È il caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] all’anno di ghisa; in Val di Scalve, invece, sono attivi i forni di Schilpario, Barzesto, Lenia e Dezzo con produzioni comprese tra sui due di Follonica (il forno tondo e il San Leopoldo). I forni sono a sezione circolare (con l’eccezione di Valpiana) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] B. Botti, Dellerime..., Venezia 1689, p. 436; Docc. ... delle famiglie Strassoldo e della Torre..., Venezia 1863, pp. 60-70; Corrispondenza ... tra LeopoldoI... ed il p. M. D'Aviano...,a cura di O. Klopp, Graz 1888, pp. 20, 61, 102; Lett. del p. M ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] dodici Sonate da chiesa a due violini, op. IX (Amsterdam, Jean Philip Heus, 1684; dedica nientemeno che all’imperatore LeopoldoI d’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684; Vitali, 1993, p. 360).
Entro il gennaio del 1682 Vincenzo De Grandis subentrò ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] compagnia di duecento fanti oltramontani nel reggimento del barone Heinrich Ulrich von Kielmansegge inviato nel 1667 a Candia da LeopoldoI. E, a riconoscimento del suo operato, una ducale del 20 giugno 1671, conferisce a Girolamo una collana d'oro ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...