• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [1675]
Arti visive [218]
Biografie [1059]
Storia [334]
Religioni [158]
Letteratura [121]
Musica [98]
Diritto [70]
Diritto civile [45]
Medicina [43]
Economia [30]

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] chiesa di S. Maria in Traspontina, e un S. Leopoldo inginocchiato per S. Maria dell'Anima, andato disperso. Nell' il duomo di Messina fece ancora un S. Giuseppe col Bambino e per i gesuiti della casa professa il Transito di s. Giuseppe, opere tutte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREYSS, Benedetto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo) Licia Pellegrini Boni Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] convento di S. Marco per quello di S. Maria Novella, terminando i suoi giorni a Venezia, dove morì il 15 apr. 1759, Boni, Strutture e regolamenti della Galleria nel periodo di Pietro Leopoldo, in Gli Uffizi; quattro secoli di una galleria. Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI AMORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI AMORINI, Antonio Adam Wandruszka Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] Marianna Ranuzzi, figlia del conte Girolamo. Amico di Leopoldo Cicognara, si dilettò di compilare un corso di 1845, pp. 346-359; G. Guidicini, Cose notabili dellacittà di Bologna, I, Bologna 1868, p. 392 e passim; Prose e poesie inmorte del Marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CICOGNARA – LOMBARDIA – BARNABITI – VIRGILIO – ANVERSA

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisi) Renata Massa Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Cancelleria prefettizia superiore, b. 42, fasc. I, c. 42 (per Gaetano e Leopoldo); Ibid., Anagrafe napoleonica, b. 70, c. 512 (per Leopoldo e Giuseppe); b. 72, c. 33 (per Giuseppe); Ibid., Catasto antico, reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] , Bassano ed altri…, opera che si proponeva di riprodurre i dipinti che adornavano le sale del palazzo ducale e della per l’edizione delle Icones anatomicae dei medici padovani Leopoldo Marcantonio e Floriano Caldani, opera realizzata tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pio Maria Assunta Bardaro Grella Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] Milano 1885, pp. 223 s.; T. Fumière, La section italienne a l'Exposition d'Anvers 1885 (catal.), Bruxelles 1885, pp. 42, 46, 48; I. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1914, pp. 197-200; A. Minghetti, Ceramisti, Roma 1946, p. 171; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LIVERPOOL – BRUXELLES – MAIOLICA – ANVERSA

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della p. 245; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. LI, LIX, 132, 402, 404 467; 113 pp. 178, 571, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Egisto Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri. Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] i padri Inghirami, Ricci e Marni), passò prima appena sedicenne (1846) nello studio dell'architetto Silvestri e poi in quello di Enrico Presenti, allora professionalmente molto impegnato sia da parte del governo granducale di Leopoldo per i Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA Fabia Borroni Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] , da suo disegno), si dedicò anche al ritratto e alla riproduzione di opere di artisti celebri. Fra i più importanti ritratti quelli di Leopoldo Marcant. Caldani e Clemente Sibiliato, di Antoine Paul (da dis. di A. Ramacci), di Giannantonio Volpi ("G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Andrea Goffredo Hoogewerff Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] generalmente annoverato fra gli artisti di scuola fiamminga . Un quadro, composto nel modo descritto, nel 1659 fra i dipinti di proprietà del granduca Leopoldo Guglielmo d'austria (su tela, cm 70 x 102), è ora conservato nel Museo di Vienna. Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali