• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [2560]
Storia [533]
Biografie [1214]
Arti visive [277]
Religioni [195]
Letteratura [154]
Diritto [137]
Musica [111]
Diritto civile [78]
Geografia [49]
Economia [58]

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] per le Chiese orientali. Al tempo delle crociate si riunirono a Roma i maroniti del Libano (1181), fino a oggi interamente cattolici, e L’annessione della Transilvania all’impero asburgico (con Leopoldo I, 1691) favorì l’unione di quei Romeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] movimento: Decaduta sotto il dominio ottomano, la regione, dopo la cacciata dei Turchi (1690), fu ripopolata dall’imperatore Leopoldo I con circa 40.000 famiglie chiamate dalla Vecchia e dalla Nuova Serbia, che vi si insediarono gettando le basi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I, che si alleò con la Polonia trascinando la Danimarca contro gli Svedesi (1657), abbandonati anche da Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

Harrach

Enciclopedia on line

Famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia merid., menzionata per la prima volta nel sec. 13º. Conti dell'Impero dal 1627, il ramo boemo si estinse nel 1732. Gli esponenti del ramo austriaco, [...] Martinelli, poi trasferita (1970) nel castello H. presso Rohran. Iniziata nel sec. 16º, i suoi veri fondatori furono Ferdinand Bonaventura (1637-1706), ministro di Leopoldo I, ambasciatore a Madrid (1661), e suo figlio Aloys Thomas Raimund (1669-1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – LEOPOLDO I – PARIGI – VIENNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrach (1)
Mostra Tutti

Rákóczy, Francesco II

Enciclopedia on line

Figlio (Borsi 1676 - Rodosto, od. Tekırdağ, 1735) di Francesco I e di Elena Zrinyi; per i contatti avuti (1700-01) con Luigi XIV alla vigilia della guerra di successione di Spagna, fu arrestato e condannato [...] ma riuscì a fuggire in Polonia. Fu a capo dell'insurrezione, scoppiata in Ungheria nel 1703 contro l'assolutismo di Leopoldo I, che si protrasse per otto anni. Nel 1704 venne eletto principe di Transilvania. Dopo la sconfitta di Trecsén (1708) lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – LEOPOLDO I – LUIGI XIV

Giovanni III Sobieski re di Polonia

Enciclopedia on line

Giovanni III Sobieski re di Polonia Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), [...] la restituzione di due terzi dell'Ucraina e dei prigionieri detenuti in Turchia. Conclusa con Innocenzo XI e Leopoldo I una lega santa contro i Turchi, il suo tempestivo intervento sotto le mura di Vienna (1683) consentì la vittoria delle armi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE KORYBUT – LEOPOLDO I – UNGHERIA – UCRAINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III Sobieski re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Scaduto, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Bagheria 1858 - Favara 1942), prof. di diritto ecclesiastico nelle univ. di Palermo, Napoli, Roma; senatore del Regno (dal 1923). È considerato il fondatore della nuova disciplina del diritto [...] e Chiesa negli scritti politici dalla fine delle lotte per le investiture sino alla morte di Ludovico il Bavaro (1882); Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana (1885); Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – LUDOVICO IL BAVARO – NORMANNI – PALERMO – FAVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaduto, Francesco (3)
Mostra Tutti

Vòta, Carlo Maurizio

Enciclopedia on line

Gesuita e diplomatico (Torino 1629 - Roma 1715). Entrato nell'ordine nel 1645, si mise in evidenza nella polemica contro i calvinisti. Inviato in missione presso l'imperatore Leopoldo I e il re di Polonia [...] Giovanni III Sobieski, contribuì alla conclusione dell'alleanza contro la Turchia (1683), ma non riuscì a ottenere l'adesione della Russia (1684). Fu poi consigliere e confessore di Giovanni III Sobieski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – CALVINISTI – MOSCOVIA – TURCHIA – POLONIA

Dolfìn, Daniele, detto Girolamo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Venezia 1656 - Mestre 1729). Una lunga carriera politica e militare (1685-1714) lo vide partecipe della vita pubblica veneziana e accanito avversario dei Turchi, da lui battuti più volte, e [...] di Metellino), e nel 1698 (battaglia dei Dardanelli). Fu poi provveditore generale delle isole (1699), inviato straordinario a Leopoldo I (1700), provveditore generale del mare (1701 e 1714) e di terraferma (1706), infine ambasciatore in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I – AMMIRAGLIO – VENEZIA – POLONIA – MESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfìn, Daniele, detto Girolamo (1)
Mostra Tutti

Kaunitz, Dominik Andreas

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo di stato austriaco (n. 1654 circa - m. Vienna 1705), fu inviato imperiale a Monaco (1682-86), dove riuscì a convincere Massimiliano II Emanuele di Baviera a intervenire a fianco di Leopoldo [...] I contro i Turchi (1683). Incaricato anche di missioni a Magonza, Colonia e Treviri, impedì l'elezione di W. E. von Fürstenberg ad arcivescovo di Colonia. Dal 1698 alla morte fu vicecancelliere dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEOPOLDO I – MAGONZA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali