BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] di Cassaro - "muovere la Sicilia e far dare colà il regno alla sua seconda figlia come quello delBelgio". I rapporti del principe con Ferdinando II, che si oppose con decisione alle nozze francesi, s'incrinarono; né valsero a ristabilire le cose le ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] dove, su invito di re Alberto delBelgio, tenne delle lezioni al principe Leopoldo.
Morì il 20 genn. 1939 sue pubblicaz.; cfr. inoltre Biographie nat. ... de Belgique, XXX, Suppl. II, coll.275-79; J. C. Poggendorff, Biogr.-lit. Handwörterbuch zur ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] un attivo traffico commerciale esiste anche col Belgio, con la Francia, col Brasile, col varie monografie nei voll. II e III degli Anales del Museo de La Plata, nell'opera vasta e multiforme di Leopoldo Lugones. Ma accanto al Lugones, molti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la sempre ancora l'incinerazione. Nel corso del sec. II d. C. i Goti abbandonano la di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di reciproca ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Nel 1908 un istituto analogo sorse nel Belgio, avendo a organo un bollettino e una (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana (Firenze 1885), I, 1895; II, 1902.
Sui caratteri dogmatici del diritto internazionale privato vedi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Leopoldo I le sopprime, nel 1770, in Toscana; Giuseppe II le sfronda, fra il 1773 e il 1787, in Lombardia. Non mancano del popolazione attiva raggiunge infatti il 47% in Inghilterra, il 46% nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in Germania, il 39% ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del 1798 segue il regolamento delle biblioteche pubbliche del 1825; nel BelgioDel 1816 è un piano di grande biblioteca pubblica, sempre da menzionarsi, che va col nome di Leopoldo in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la cui tacca d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende du Kasai, de la Lukenie et du Lac LéopoldII, in Annales du Musée du Congo Belge, Bruxelles 1924; H. Balfour, Tornlined Traps ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dell'educazione) a un'imitazione del tipo ateniese. Fino al sec. II a. C., la sua educazione femminili, create da Pietro Leopoldo di Toscana); la vera scuola per il popolo. Così la Francia, così il Belgio, così, in molti collegi classici cattolici, il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] quali tre - l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ferdinando del Tirolo e l'arciduca Leopoldo Guglielmo - si distinsero come : il regno dei Paesi Bassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher Bund, organizzato in modo da potere militarmente e ...
Leggi Tutto