MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] italiani non riuscì e in Belgio i Francesi erano in assoluto a sud, iniziò per propria difesa nell'estate del 1756.
La guerra dei sette anni (1756 vedano anche le corrispondenze, specie di Giuseppe II, LeopoldoII e Kaunitz. Tagebuch des Fürsten J. J ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] nel Belgio e del servizio militare, col licenziamento degl'impiegati e l'abolizione della lingua di stato. L'imperatore dovette rinunziare a una buona parte delle sue riforme anche negli altri paesi. ll fratello e successore di lui, LeopoldoII ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la sempre ancora l'incinerazione. Nel corso del sec. II d. C. i Goti abbandonano la di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di reciproca ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Nel 1908 un istituto analogo sorse nel Belgio, avendo a organo un bollettino e una (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana (Firenze 1885), I, 1895; II, 1902.
Sui caratteri dogmatici del diritto internazionale privato vedi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Leopoldo I le sopprime, nel 1770, in Toscana; Giuseppe II le sfronda, fra il 1773 e il 1787, in Lombardia. Non mancano del popolazione attiva raggiunge infatti il 47% in Inghilterra, il 46% nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in Germania, il 39% ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la cui tacca d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende du Kasai, de la Lukenie et du Lac LéopoldII, in Annales du Musée du Congo Belge, Bruxelles 1924; H. Balfour, Tornlined Traps ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio - Dopo la morte del granduca Leopoldo, il figlio maggiore il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , detto lex metalli Vipascensis (Corp. Inscr. Lat., II, 5181; v. anche appresso al paragrafo: Diritto).
sorto a Vieil Montagne nel Belgio, che più tardi utilizzò anche (motuproprio 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità ...
Leggi Tutto