Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Ma alla morte di Federico II le compagnie delle di Toscana a Francesco Stefano diLorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica con indirizzo liberistico migliorò le condizioni del Paese. Sotto Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Leopoldo I, irremovibile nel mantenere la candidatura del suo secondogenito Carlo alla corona didiLorena conferito a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). Francesco diLorena Slesia da parte di Federico IIdi Prussia, che ebbe ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] - Versailles 1712), figlia di Vittorio Amedeo II, sposò Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV, e fu madre di Luigi XV. Clotilde (Torino 1843 - Moncalieri 1911), figlia del re Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] arts, dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo di Carlo diLorena (18° sec.), è stato ristrutturato e ampliato da A. Balat universitaire (1887).
Conferenze di B. La prima si svolse su iniziativa del re LeopoldoII tra il 18 novembre ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] ruolo importante come caposaldo dei ghibellini nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la Toscana 18° sec.). Risorse con Pietro LeopoldodiLorena (che la costituì in capoluogo di provincia, 1776) e si ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) diLeopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] , passata a Vittorio Amedeo II. Ultimo discendente maschio, per il ramo austriaco, di Carlo V, fece scopo della adattarsi anche a che il genero, Francesco Stefano diLorena, permutasse il ducato diLorena con la Toscana. Infine, la guerra contro i ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] Medioevo. Passata nel 1638 dalla casa ducale diLorena alla corona di Francia, venne smantellata da Luigi XIV e ricostruita da LeopoldoII e Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi diLorena.
Pace di L. Conclusa il 9 febbraio 1801 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Livorno 1795 - Firenze 1876), figlio di Ascanio. Presidente del Consiglio del granducato di Toscana nel 1849, tenne il potere fino alla caduta della dinastia diLorena. Scrisse una serena [...] ed equilibrata storia dei tempi diLeopoldoII (LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi, 1871). Postume (1959) sono state pubblicate le sue Memorie (1833-1859). ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] estera del regno, portando al potere J. Acton, suo favorito (1789). Educata alla corte viennese, sorella di sovrani illuminati quali Giuseppe II e LeopoldoII, ella promosse le riforme, proteggendo anche la massoneria. Ma quando scoppiò in Francia la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] vantando l'ortodossia della riforma universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure di lui in difesa dell'unità bolla di Innocenzo XIII del 9 marzo 1724; all'imperatore, al duca LeopoldodiLorena e all'elettore Clemente Augusto di Colonia ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...