TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II, Paris 1792).
Il testo contiene una descrizione sistematica della Toscana dal punto di vista sia storico sia naturalistico, con capitoli ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] a Firenze, dove nel 1777 ottenne la cattedra di nudo all’Accademia, tenuta fino alla riforma voluta dal granduca diToscana Pietro Leopoldo nel 1784, e mantenne solidi rapporti con la nobiltà toscana.
La produzione dell’ultimo decennio, descritta in ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di una villa di campagna per il corite Leopoldo Galeotti a Montevettolini (Pistoia) in duplice versione: la prima sulla falsariga di esempi toscani Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, p. 308, E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] abolisce tutta una serie di restrizioni introdotte nel Settecento dalla politica ecclesiastica di Giuseppe II e fa della dottrina la politica diLeopoldo I in Toscana, che raggiunge il livello più alto con la convocazione del sinodo di Pistoia. Il ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] geografiche del cognome: per Leopoldo Cicognara (1825, V, diToscana. Non c’è ragione di credere che Flaminio «andò a Fiorenza al servizio di romano, in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con documenti e disegni ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , filogiansenisti, regalisti diToscana e di Lombardia. Nelle Novelle all'azione riformatrice di Pietro Leopoldo si accompagna ad Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 81 n. 3, 217 n. 1 (brani di due ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] 3 ediz., II, Bari Leopoldo Galeotti, Neoguelfi ed autonomisti a Napoli dopo il sessanta, Corrispondenze spirituali tra Firenze e Napoli (Movimenti e contrasti per l'unità italiana, pp.131-222), nei quali si rivela come il neoguelfismo diToscana e di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] dell’esercito piemontese. Poiché il governo di Torino si rifiutò di inquadrare nei propri ranghi la nuova Legione come forza autonoma, Zanardi Landi si rivolse, allora, a Firenze dove il 7 febbraio LeopoldoII aveva abbandonato Siena per dirigersi ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] agli sconvolgimenti politici dell’epoca, con il crollo del Granducato diToscana e la nascita del Regno d’Etruria. A questi fogli . Fu merito del nuovo granduca LeopoldoII se i contratti, stipulati all’epoca di Elisa Baciocchi, furono rispettati e ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] stesso, «studj pedanteschi e mal fatti» (Vita II, 2). Dal 1766 intraprese lunghi viaggi, non insoliti nell’ cui tutti gli illuministi e illuminati plaudevano a quella decisione di Pietro LeopoldodiToscana:
L’idioma gentil sonante e puro,
per cui d’ ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).