Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca diToscana e al duca di Modena imperatore Leopoldo I, pur di mettervi presto fine, aveva lasciato al sultano Mustafà II il banato di Temesvar, la città di Belgrado ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 10% di tutti i nati nel Granducato diToscana, pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di Ivana Rosi, II, Torino 1995, pp. 954-955, cit ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il gusto, nei toscani, del bozzetto: brutta II fallo di una donna onesta, più che il noto I Moncalvo. Solo memorialista, anche se scrittore piacevolissimo, vivace e arguto, capace d'animare stupendamente il racconto delle proprie memorie fu Leopoldo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Isabella della Rovere, moglie di Federico II, la quale vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v. oltre).
Leopoldo , Per una storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale, I. I grandi bronzi, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Pietro Fraticelli, iniziando a pubblicare la sua edizione delle Opere minori di Dante (Firenze, Leopoldo Allegrini e Giovanni Mazzoni, 1834-1840), riprodusse, sostanzialmente, nel II volume, il testo degli Editori Milanesi, con l'aggiunta delle note ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] diToscana, habitué di molti nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella III, 7 - III, 20.
149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell'opera.
150. I, 2 - III, 14.
151 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] nel decennio compreso tra il 1657 e il 1667 alla corte di Firenze intorno al principe Leopoldo de' Medici (1617-1675), fratello minore di Ferdinando II, granduca diToscana. Leopoldo convocava l'Accademia a sua totale discrezione, stabiliva l'ordine ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di darsi da sé, sovranamente, le proprie regole interne e processuali; cf. [Leopoldo Curti], Mémoires historiques et politiques sur la République de Venise rédigés en 1792, I-II criminale negli Stati di S.A.R. il Granduca diToscana, Venezia 1787, pp ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Toscana. I luoghi di destinazione di chi lascia il comune sono: le altre province venete (27,7%), la provincia di -Venezia 1955-1970, II, Milano 1996, p di Venezia-Coses, Il turismo a Venezia, Venezia 1979, pp. 34-36.
190. Leopoldo Pietragnoli, Di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’esistenza, al di là dell’ormai represso fenomeno del brigantaggio, di , Granducato diToscana, Regno Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).