HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] e architettura, con i loro elogi e ritratti, Firenze 1770-75, II, p. 35; III, pp. 32, 81; IV, pp. 59 M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Leopoldo. La pittura a Pisa nel Settecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] della Toscana, e particolarmente dell'Aretino, in Saggi di dissertazioni… lette nella… Accademia Etrusca… di Cortona, II [1738 e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Antonio, eremitano di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] (Delle leggi e dell'amministrazione della Toscana insieme con Della Consulta di Stato) in cui criticava il governo granducale e proponeva l'istituzione di un organo consultivo. La richiesta fu accolta da LeopoldoII il 28 agosto, ma apparve a ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] ". "In ricompensa dei servizi prestati per l'istruzione militare" fu decorato della croce di cavaliere del S.M.O. di S. Stefano diToscana.
Deposto il granduca LeopoldoII e costituitosi il governo provvisorio il 27 apr. 1859, ed accettata il giorno ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di settembre 1698 Pasquini si recò in Toscana, dove fu ospite del gran principe diToscanadiLeopoldo I a recarsi a Vienna, accolse alcuni organisti inviatigli a Roma dall’imperatore per «apprendere il di lui stile di arcadi morti, II, Roma 1720, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] aprile 1769, in occasione della festa in onore dell’imperatore Giuseppe II e del granduca diToscana Pietro Leopoldo, Nicoletti presentò la straordinaria trasmutazione del cortile di palazzo Doria Pamphili in un enorme salone da ballo interamente da ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] e pittore della granduchessa diToscana, carica cui il D. aspirava, e per la commissione di una pala d'altare di Costantinopoli commissionata dalla famiglia Peruzzi. È memoria altresì di un'altra sua opera di carattere epico, l'"arme" diLeopoldo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] il nuovo granduca, LeopoldoII, a non richiedere il beneplacito dell'imperatore austriaco prima di assumete la sovranità, impedendo così che venisse risollevata l'antica pretesa di dipendenza dei sovrani toscani dal ramo principale di casa d'Austria ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] in Toscana dal lontano sovrano non glielo permise, mentre dopo, quando si aspettava la venuta di Pietro Leopoldo, il Italien im 18. Jh., Wien München 1963, ad Indicem;Id., LeopoldII, I, Wien 1963, passim;H. Benedikt, Als Belgien österreichisch war ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] odeporica contenente una descrizione di una parte della Valdelsa (V, parte II, 1774, pp. 35 ss.), sullo stesso periodico (V, parte IV, 1774, pp. 33-65) il L. pubblicò un Progetto di nuovi registri di popolazione per uso della Toscana preceduto da un ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).