PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] il principe Carlo di Lorena, secondogenito diLeopoldoII, e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe II. AA. II. e RR. Il granduca e la granduchessa diToscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] . Fino a 35 anni visse nella Toscanadi Pietro Leopoldo, il cui dispotismo illuminato garantiva un l. né a. (ma 1784); G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. Alfieri, Lettere, ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di molto anteriore al 1625, allorché lo si trova alla corte diToscana, B. con personaggi come Vincenzo Viviani e Leopoldo de' Medici dimostrano del resto che, der Physik von Aristoteles bis auf die neueste Zeit, II, 2, Stuttgart 1884, p. 161; P. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] un sussidio temporaneo concessogli dal granduca LeopoldoII nel 1830 (Firenze, Arch. d. Accademia di belle arti, 1830, filze 9, s., 47, 104; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 36; Sopra il monumento Spence eseguito dal ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] importanti opere di riferimento storiografico (Stato e Chiesa sotto Leopoldo I Granduca diToscana (1765-90 al., II, Bologna 2013, pp. 1814-1816; O. Condorelli, Attualità di F. S.: riflessioni a margine di uno scritto del 1914 in tema di libertà ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] condizioni di fatto (Atti della Regia Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 3, 1880-1881, pp. 3-286; II ed della tassazione di Adam Smith (come certezza, efficienza). Pietro LeopoldodiToscana cercò di introdurre principi di trasparenza ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] della madre presso il granduca diToscana e il principe Leopoldo.
Nonostante il costante patrocinio dei A. Damerini, La partitura de «L’Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45-66; R.L. Weaver, « ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] capitolo a destare l’interesse del granduca diToscana Pietro Leopoldodi Lorena, molto attento alle vicende americane, come la Birmingham University Library (Phillis Mss., I, 7853; II, 7854); i volumi successivi appartengono a una collezione privata ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] della fabbrica. In questa veste, fu lui ad avviare la redazione di una raccolta di Ricordi relativi alla chiesa (Firenze, Archivio provinciale dei padri scolopi diToscana, Reg. Dom. 465), composta sulla base delle memorie pregresse e dal ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di Ferdinando II sopraggiunta il 28 maggio di quell’anno.
Nel novembre del 1673, Cosimo III gli affidò l’incarico presso la corte di Vienna di complimentare l’imperatore Leopoldo F. R., ministro del granduca diToscana, Firenze 1889; G. Biagi, ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).