ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] anno di una medaglia d’oro da parte di Pietro LeopoldodiToscana ( di Firenze, II, Firenze 1810, p. 206; I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo, I, parte II, Palermo 1894, p. 8; G. Mirri, Biografia di A. Z., cortonese, professore di ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] di soggiornare a Firenze: John Molesworth fu ambasciatore britannico presso il Granducato diToscana oggetto delle critiche diLeopoldo Cicognara, che, di Napoleone, per servire di continuazione alle opere di Winckelmann e di d’Agincourt, II ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] , con il quale aveva condiviso l’esperienza franco-toscana; Gino Capponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a proporre l’acquisto della collezione di Ricci a LeopoldoII in cambio di 1500 lire e di un vitalizio. La collezione Ricci è oggi ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena e una di Lorenzo il Magnifico al di Sommo Pontefice Innocenzo VIII e più altre di personaggi illustri toscani, a cura di D. Moreni, Firenze 1830, pp. 34-82; Opere, I-II ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] dal granduca LeopoldodiToscana e da Maria Carolina regina di Napoli, a impegnare in un momento di difficoltà i -Wallnig, Tra politica imperiale e politica dinastica: Maria Teresa, Giuseppe II, in Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] nel presente e nell'avvenire da un vecchio livornese socio dell'Accademia Labronica,Livorno 1863, e il volume LeopoldoII Granduca diToscana e i suoi tempi,Firenze 1871. Lasciò pure delle Memorie (1833-1859),pubblicate postume nel 1959.
Il libro ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Leopoldo e di Cosimo III; di una serie incompleta di più intelligenti dell’arte» (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, II.II.110, cc. 430r-431v). Del periodo inglese sappiamo di Cosimo III; Antonio Cocchi, antiquario del granduca diToscana ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] dei quali della granduchessa diToscana Maria Antonietta. Di quest’ultimo si conosce l’esemplare oggi esposto nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, a pendant di quello diLeopoldoII con le insegne dei cavalieri di S. Stefano, datato 1848 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] fiorentine, acquistato alla mostra dal granduca LeopoldoII, che a distanza di pochi mesi gli chiese una raffigurazione S. Bietoletti, Il quadro di genere come avvio alla moderna pittura di storia in Toscana, in La pittura di storia in Italia, 1785- ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] diToscana Elisa Bonaparte a Firenze per i lavori di figlio del famoso fisico Leopoldo.
Dalla fine di febbraio del 1816 il di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 921; E. Farioli, in La Galleria A. Fontanesi nei Musei civici di Reggio Emilia, a cura di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).