Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] stampe, le lezioni private ai forestieri", uniti alla commenda dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, conferitagli nel 1827 da LeopoldoII, gli davano quel tanto di cui vivere con la sola madre. Al granduca, così, era legato sia per l'assegno annuo ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] (L’Aja 1772). Nel 1773 si spostò a Berlino, dove Federico II gli accordò una pensione. Qui completò il secondo tomo del Traité des di Trento alla Dieta generale del Tirolo convocata da LeopoldoII. Al pendolarismo tra Vienna e il Tirolo Pilati ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] consentito di svolgere un ruolo da protagonista. La prima occasione gli fu offerta il 1° maggio 1859, subito dopo la cacciata di LeopoldoII, quando il governo provvisorio toscano lo chiamò, insieme con G. Puccioni e G.B. Giorgini, a far parte di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] con un Consiglio di governo diviso in dipartimenti specializzati.
Il tentativo di Giuseppe II, rinnegato in parte dal successore, il fratello LeopoldoII, rappresenta l’estremo limite dell’assolutismo razionalizzatore settecentesco e il punto di ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , in particolare a Monte Bamboli. Scontento dei suoi geologi, e del fedele Paolo Savi, secondo lui capaci solo di disquisire, LeopoldoII si mise alla ricerca di un geologo esperto in tecniche di prospezione mineraria. Offrì a Savi la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] a una minoranza di lingua tedesca, la popolazione del Paese.
Monarchia costituzionale dalla sua fondazione, il suo re è LeopoldoII (1835-1909), salito al trono nel 1865. Il territorio del Congo è ancora possesso personale del sovrano che, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di rendere più equa la ripartizione delle imposte. Il tentativo di eliminare le corvées suscita violente reazioni nobiliari: LeopoldoII sarà costretto a tornare al sistema fiscale teresiano.
Nei confronti dell’industria e del commercio la politica ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] 1782, riveduta, nel teatro del castello di Aschaffenburg (2 settembre 1788) e compose la messa per l’incoronazione di LeopoldoII (Missa solemnis in Re minore, 30 settembre 1790, Francoforte sul Meno). Per la corte elettorale di Treviri musicò Alcide ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] fianco.
Tra l'aprile e il giugno 1859 F. si vide crollare attorno l'intero suo mondo: LeopoldoII, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i loro rispettivi Stati e insostenibile si fece la situazione anche a Modena ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di chimica presso la facoltà di scienze naturali, nata nell’ambito della riforma dell’Università toscana fortemente voluta da LeopoldoII.
Fra il 1844 e il 1847 Piria proseguì le ricerche sulla salicina e produsse una serie di importanti risultati ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...