(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] campi e nuove energie vengono ad essi consacrate. LeopoldoII di Toscana compie il prosciugamento delle paludi della Ch. Joret, Les Plantes dans l'Antiquité et au Moyen Age, I e II, Parigi 1897-1904; Ed. Hahn, Die Entstehung der Pflugkultur, 1909; id ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] da un Comitato di studî dell'alto Congo, trasformatosi ben presto in Associazione internazionale del Congo presieduta dal re del Belgio LeopoldoII, il bacino centrale del Congo diventava lo Stato libero e indipendente del Congo (v. congo). Di questo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di Padova una cattedra di agronomia. In Toscana LeopoldoII nel 1786 abolisce i bandi vendemmiali. In Sicilia dopo la I; di III quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la II; e di IV, infine, quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dei grandi eventi europei (Rivoluzione francese) condusse ad una reazione, da parte delle stessa nobiltà, sì che con LeopoldoII (1790-1792) si ha un rallentamento nell'opera di centralizzazione. Cedendo alle richieste della nobiltà boema, egli ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 'abate Serafini e del dott. Gonnella fu pubblicata a Livorno a partire dal 1770, in 33 volumi, sotto la protezione di LeopoldoII. Delle numerose edizioni svizzere, quella, piuttosto scorretta, di Yverdun 1770-80 (47 volumi di testo e 5 di tavole) fu ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Maria Teresa di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi, fece cessione del ducato a LeopoldoII.
Arte della stampa. - I Trionfi del Petrarca, prima stampa apparsa a Lucca, recano in fine il nome di Bartolommeo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di LeopoldoII del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 1884, l'esistenza d'uno stato del Congo; il re del Belgio ne accettava la sovranità l'anno appresso.
LeopoldoII, che aveva sostenuto egli stesso gran parte delle spese di quelle esplorazioni, ottenne nel 1890 un inteivento finanziario del suo ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] consiglio del marchese V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, LeopoldoII di Toscana, che già era socio della Reale accademia di Londra, accettò che nel 1839 si tenesse in Pisa il primo ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] di Toscana a Parigi. Il matrimonio non si concluse e la signorina andò sposa tre anni dopo a Giulio Martini, futuro ministro di LeopoldoII e zio paterno di Ferd. Martini, ma il carteggio galante tra lei e lo St. continuò ancora dopo il 1830 e l ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] per opera del fondatore dell'industria dell'acido borico Francesco de Larderel (oriundo francese, creato conte dal granduca LeopoldoII) una prima profonda trasformazione, quella che mise l'industria su solide basi. Si era usato fino ad allora ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...