PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] giugno 1842, p. 103).
Nuovamente impegnato sul versante della scultura monumentale, nel 1843 portò a compimento il Monumento a LeopoldoII inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] del 27 aprile che portò alla fuga del granduca LeopoldoII. Nella fase dell’annessione dell’Italia centrale al Piemonte stendere il proclama che, a firma del re Vittorio Emanuele II, avrebbe dovuto preludere all’ingresso dell’esercito italiano a Roma. ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] assemblea il 10 gennaio del 1849, offrì con successo la sintesi nella proposta politica della Costituente.
Fuggito dalla Toscana LeopoldoII, il 7 febbraio, lanciò un proclama sul destino repubblicano comune di Roma e Livorno, poi parlò ancora di ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] scambiarono nei mesi successivi, ben testimonia il clima che si respirava a Vienna nei confronti delle riforme di LeopoldoII e la diffidenza con cui l’inviato milanese era stato accolto all’interno del Dipartimento d’Italia. Castiglioni confessava ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] si laureò in teologia all'università di Pavia.
Nel 1791 quando, dopo la parentesi del seminario generale, con LeopoldoII furono ripristinati i seminari vescovili, la commissione incaricata del riordinamento si assicurò l'opera del B. come professore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Carozzi, 1993, p. 102). Tornato a Carrara nel 1813, si sposò in seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca LeopoldoII di Toscana la commissione per la statua della Fede per la cappella della villa di Poggio Imperiale a Firenze; si tratta ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] all’Accademia dei Georgofili, Delle relazioni della medicina con l’economia politica.
Nell’autunno del 1838 il granduca di Toscana LeopoldoII lo chiamò a insegnare igiene e medicina legale all’Università di Pisa. Il 3 dicembre Puccinotti fece la sua ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] ’arabo, l’assiro e il caldeo (siriaco), il persiano e il turco. Preso in stima dal granduca di Toscana LeopoldoII, ne divenne consulente per le riforme, nonché professore di lingue orientali presso l’Università di Pisa. All’occasione fungeva inoltre ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] quel periodo.
Nel 1844-45, Uzielli commissionò all’artista Giovanni Duprè le statue di Beatrice, una copia della quale fu eseguita per LeopoldoII di Lorena, e di Dante, al prezzo di 361 francesconi, poco più di 2000 lire: opere che, alla fine dell ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] franco-toscana; Gino Capponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a proporre l’acquisto della collezione di Ricci a LeopoldoII in cambio di 1500 lire e di un vitalizio. La collezione Ricci è oggi visibile presso il Museo Egizio di Firenze ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...