SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] occasione dell’ascesa al trono asburgico di LeopoldoII – chiedevano attenzione nella composizione delle istituzioni storia dell’arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, a cura di A. Boschetto, II, Firenze 1981, pp. 18-33; A. Montenegro, G.B. S., in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] moglie il riconoscimento dei titoli nobiliari.
Sempre nel 1791, la riforma dei poteri locali voluta dall’imperatore LeopoldoII per ricucire con la nobiltà cittadina gli permise di essere eletto nella Congregazione municipale, nella quale venne poi ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] un momento, parve possibile che la corona fosse offerta all’arciduca Carlo di Lorena, figlio del granduca di Toscana LeopoldoII, ma presto le attenzioni del Parlamento siciliano si spostarono su Ferdinando. Il 4 maggio la regina Vittoria fece sapere ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] filosofici rami, ibid. 1791; L'elogio funebre di LeopoldoII, ibid. 1792; Il discorsoaccademico sacro, ibid. 1792 pp. 131-134; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1667; S. Arieti - S. Galvani, Il giornale ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] scrisse a Vincenzo Antinori, direttore del Regio museo, affinché appoggiasse la sua richiesta di asilo al granduca di Toscana, LeopoldoII.
Fu Antinori a intessere i rapporti per farlo rientrare dall’esilio e affidargli un incarico al Reale museo di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] 1914, pp. 80, 128 s.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, pp. 82-86, 317, 368, 436; G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, pp. 62, 108, 122-139, 215, 274-283, 300, 334, 365-388, 424-427, 460; L. Toschi, La sala rossa: biografia dei ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Taddei partecipò attivamente. Al suo rientro, LeopoldoII punì duramente Taddei, revocandogli la cattedra, e parlamentari delle rivoluzioni Italiane nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, 1859-61, 2, Toscana, Milano 1866, p. 92; P. Ferrigni, G ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] , Nobili coniugò la ricostruzione delle vicende familiari e del turbolento contesto storico-politico (anzitutto la caduta di LeopoldoII) con la narrazione dell’innamoramento per la fanciulla greca Filli, mescolando al divertimento per l’agile fluire ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] definì «di un genere affatto opposto al mio» (Ciampolini, 2001), il Corteo del Palio per le nozze del granduca LeopoldoII (Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena), accadimento del 1833 rievocato con minuziosa cura dal pittore nonostante i tre lustri ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] autografi di uomini famosi. Conservata con cura dai discendenti di Niccolò, la biblioteca venne acquistata nel 1859 dal granduca LeopoldoII e confluì nella Palatina. Le collezioni di dipinti e altri oggetti d’arte furono invece vendute all’asta nel ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...