CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] divertito e applaudiva le scurrilità (avevano procurato alla maschera il soprannome inusitato di Porcacci) e le pesanti allusioni contro LeopoldoII e Pio IX (ma una sera il C., poco dopo essersi mostrato alla ribalta del teatro degli Arrischiati e ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] di G. B. Canovai). L'opera ebbe notevole successo. che andò crescendo di rappresentazione in rappresentazione, tanto che.il granduca LeopoldoII esonerò il.C. per sei mesi dal suo ufficio di impiegato, mantenendogli gli emolumenti, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] e la rivoluz. toscana, Firenze 1979, pp. 33, 44, 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca LeopoldoII di Lorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, p. 312; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] , insieme con il cavaliere e procuratore Francesco Pesaro, a svolgere un'ambasciata straordinaria presso il neoeletto imperatore LeopoldoII.
Il G. continuò a svolgere le sue funzioni politiche e istituzionali fino a quando, ammalatosi di "febbre ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] avvenuto il passaggio dei territori del Ducato lucchese sotto la sovranità del Granducato di Toscana, il G. venne chiamato da LeopoldoII a comandare la piazza di Firenze.
Quando, nel marzo 1848, anche la Toscana decise di dare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] che venne così escluso dal governo e si ritirò a vita privata.
Nel 1824 si trasferì a Firenze, chiamatovi dal granduca LeopoldoII che lo inviò come ambasciatore a Parigi; nel 1825, però, fu costretto a rinunciare all’incarico e a ritornare in Italia ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] di una generazione di tecnici quali Alessandro Manetti, Raffaello Sivieri e Carlo Reishammer, che, incoraggiati dallo stesso granduca LeopoldoII, avevano saputo cogliere le nuove opportunità di lavoro legate al crescente impiego di ferro e ghisa in ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] di S. Maria Nuova, e il 21 dic. 1841 LeopoldoII incaricava il C. dell'insegnamento dell'ortopedia teorico-pratica e E. Cipriani, in Gazzetta toscana delle scienze medico-fisiche, II (1844), n. 3;Prospetto dell'Imperiale e Reale Istituto ortopedico ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] ’8 luglio 1791 con la partenza da Padova dell’imperatore LeopoldoII d’Asburgo. Tra le due si susseguono dettagli sulle variazioni nel maggio 1782, al ritorno dall’incontro con Giuseppe II, sembra ignorarne completamente le motivazioni. Del resto le ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Pluto e Proserpina porgono a Psiche il vaso letale, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, che il granduca di Toscana, LeopoldoII, acquistò nel 1828 per la sua villa di Poggio Imperiale (Pezzano - Morolli, 2009). Il successo dell’opera, oggi ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...