• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [1483]
Biografie [950]
Storia [312]
Arti visive [187]
Religioni [144]
Letteratura [110]
Musica [89]
Diritto [62]
Medicina [39]
Diritto civile [39]
Economia [26]

ANGELI, Stefano degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Stefano degli Mario Gliozzi Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] Firenze, dette notizie A. A. Michieli pubblicandone quattro a Leopoldo de, Medici. Bibl: C. Patino, Lyceum Patavinum, n.s., XXXIII (1917), pp. 117-121; G. Loria, Storia delle matematiche, II, Torino 1931, pp. 417-418, 425, 429; A. A. Michieli, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – BONAVENTURA CAVALIERI – LEOPOLDO DE, MEDICI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Stefano degli (2)
Mostra Tutti

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] Sicilie, estr. da Riv. maritt., giugno 1926, completamente dedicata al D. (pp. 3-40) e a suo fratello Giuseppe; quella del Diz. del Ris. naz., II, pp. 864 s. e quella di W. Ghetti, R. D. e la marina napol., in Riv. maritt., C (1967), 7-8, pp. 85-106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

OTTONE I di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE I di Monferrato Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] che con la seconda moglie Gerberga, figlia del re Berengario II, in memoria del quondam Guglielmo (il terzo figlio, pp. 411 s.) che considerò interpolate le parole «et marchio», mentre Leopoldo Usseglio (1926, I, pp. 116-119) escluse l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASALE MONFERRATO – ROMAGNANO SESIA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE I di Monferrato (6)
Mostra Tutti

BARTOLOMMEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI, Ferdinando Sergio Camerani Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] con Antonio Mordini, dal quale più tardi si distaccò, e con Leopoldo Cempini, il B. rappresentò in quel momento una delle punte nella sua tenuta, gli diede modo di conoscere Vittorio Emanuele II e di avere colloqui con Massimo d'Azeglio. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMMEI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] viaggi a Vienna, dove ritrasse la famiglia dell'imperatore Leopoldo, e qualche anno prima era stato chiamato alle , 1961-62, pp. 98-104; A. Rizzi, Rime in onore delB., in Udine, II (1963), pp. 3-18 (a pp. 13-18, catal. delle incisioni tratte da opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] egli si trovava a Bruxelles, alla corte di Leopoldo Guglielmo, arciduca d'Austria. Trascorse lunghi periodi a E. Pujol, La Guitare, in Encyclopédie de la Musique et Dict. du Conservatoire, II, 3, pp. 2007 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro Ugo Baldini Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] imperiale e, l'anno successivo, chirurgo dell'arciduca Pietro Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca di Toscana, biologiche in Italia. Nel 1784 il B. ottenne da Giuseppe II, come riconoscimento dei suoi meriti, il feudo di Carpiano. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GIUSEPPE BIANCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANGELO NANNONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

BELLOTTI BON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI BON, Luigi ** Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori. Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] di Castelvecchio, David Chiossone, Giuseppe Calenzuolo, Leopoldo Marenco, Felice Cavallotti, Giuseppe Giacosa, .; Encicl. d. Spettacolo, II, pp. 212 s. Su Luigia Ristori, vedi L. Rasi, pp. 330 ss., e Encicl. d. Spettacolo; II, p. 213. Un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA – GIACINTA PEZZANA – LEOPOLDO MARENCO – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] 'A. fosse in quell'epoca al servizio dell'imperatore Leopoldo I; ma insufficiente è la prova di tale ipotesi. 282; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 136-137; II, ibid. 1782, p. 88; III, ibid. 1783, p. 176; V, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

BETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Pietro Mario Santoro Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] anche la cattedra di anatomia comparata, sino a che il granduca Leopoldo, nel 1834, gli affidò la direzione sanitaria del porto di 1924), pp. 337-362;A. Pazzini, Storia della medicina,Milano 1947, II, pp. 438, 474;A. Corsini, P. B.(da alcuni documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – VINCENZO CHIARUGI – MEDICINA LEGALE – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 95
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali