Granduca pretendente di Toscana (Firenze 1835 - Salisburgo 1908). Figlio di LeopoldoII e di Maria Antonietta di Borbone-Sicilia, seguì il padre nella sua fuga a Gaeta (1848) e ritornò con lui a Firenze [...] Nel 1859 lo accompagnò a Vienna; partecipò poi alla battaglia di Solferino fra le truppe austriache e, dopo l'abdicazione di LeopoldoII, assunse (21 luglio 1859) il titolo di granduca di Toscana (con il nome di Ferdinando IV), sforzandosi invano di ...
Leggi Tutto
Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di LeopoldoII re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Pest 1755 - Buda 1795); capo dei giacobini ungheresi. Dopo essere stato a servizio di LeopoldoII (1790-92), fu poi abbandonato dal successore Francesco II; per questo si adoperò attraverso [...] due società segrete per fomentare una rivolta, sia contro la dinastia sia contro la nobiltà, riecheggiando nel suo Az ember és a polgár kátéja ("Catechismo dell'uomo e del cittadino") le idee della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico toscano (Firenze 1824 - ivi 1866), figlio di Francesco, amico di G. Montanelli, patì il confino in Germania. Partecipò alla campagna del 1848; poi, contrario ai sistemi del governo democratico [...] toscano, riparò in Piemonte. Nel 1859 si adoperò per la cacciata del granduca, LeopoldoII. Fu deputato nella VII e VIII legislatura. Svolse anche attività giornalistica e letteraria. ...
Leggi Tutto
Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, LeopoldoII e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] e la rivoluzione nei Paesi Bassi austriaci, che si separarono da Vienna costituendosi negli Stati Uniti del Belgio (1789). Alla sua morte, nel 1790, la maggior parte della legislazione giuseppina fu revocata dal successore, il fratello LeopoldoII. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Cultura scientifica e riforme
In testa al movimento scientifico e riformatore fu per molti versi la Toscana di LeopoldoII. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il granduca accolse a Pisa scienziati di valore, come Ottaviano ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ed emancipazione ebraica, a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992, pp. 323-325.
17 G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, pp. 195 segg.
18 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica, cit., pp. 1399-1400, in riferimento in particolare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Regno di Sardegna, il Granducato di Toscana e il Regno delle Due Sicilie. Nel corso del soggiorno toscano, Babbage incontrò LeopoldoII, in compagnia di Antinori e Ridolfi, e sottopose al granduca il progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del Circolo del popolo di Firenze al Circolo popolare di Roma (ibid., p. 82), e da Roma saluta la fuga del granduca LeopoldoII e la istituzione del governo provvisorio (Adami, P. C. Dibattiti..., p. 105).
Tornato a Firenze, il 6 marzo 1849 venne ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...