FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Carozzi, 1993, p. 102). Tornato a Carrara nel 1813, si sposò in seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca LeopoldoII di Toscana la commissione per la statua della Fede per la cappella della villa di Poggio Imperiale a Firenze; si tratta ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] . Ma questo non vi fu. Il 27 mattina il popolo si riunì per chiedere l'alleanza col Piemonte o l'abdicazione. LeopoldoII optò per questa soluzione e partì colla famiglia alla volta di Bologna.
Ritiratosi a vita privata, il B. si chiuse nella ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] La produzione operistica di Poniatowski subì un arresto nel 1848, in coincidenza con gli incarichi politici affidatigli dal granduca LeopoldoII; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio di Toscana e secondo principe di Monterotondo, gli ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] .
Nel 1829, in occasione delle opere urbanistiche intraprese a Livorno dal granduca, nacque l'idea di una statua in onore di LeopoldoII che, come risulta dal Diario Vivoli (Bibl. Labronica), il D. si apprestò a disegnare (A. Guerrieri, in Rivista di ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] di arruolamento come ufficiale medico al servizio del re LeopoldoII del Belgio e capo dello Stato indipendente del Congo, in Riv. di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia, II [1906], pp. 13-21), mentre altri temi di studio ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] sovrano acconsentì alla richiesta del M. di mantenere (a carico della Real Casa) i due posti gratuiti istituiti anni prima da LeopoldoII. Nell'agosto 1864, il M. dettò il proprio testamento, nel quale disponeva un lascito di 600 lire ai suoi ragazzi ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] ne ebbe l'approvazione, ma la morte di questo ne arrestò l'esecuzione; si rivolse al successore, LeopoldoII. Ma non se ne fece più nulla: la città in effetti si allargò, ma - per allora - verso un'altra direzione. Riprese frattanto i viaggi, non più ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] al Burgtheater durante la quaresima del 1791. La sua fortuna a Vienna ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di LeopoldoII, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da Ponte.
Passò nel 1792 all'Opera Italiana di Varsavia, ove rimase sino ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] gli eccessi delle "squadracce" livomesi fatte venire a Firenze dal Guerrazzi, fu tra i fautori del rientro in Toscana di LeopoldoII, che servì sempre con lealtà tanto da consigliargli, nel 1859, per salvare il Granducato, di allearsi con Vittorio ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-81, IV, p. IX; J.A. Rice, Emperor and impresario: LeopoldII and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, diss., University microfilm international, Ann Arbor, MI, 1987, pp. 60 ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...