MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze un erede, il futuro Cosimo III. Garantita la continuità dinastica, la protezione di G.C., Mattias e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; III, ibid. 1974, pp. 231 ss., 350; E. Repetti, Dizionario geografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] gleba nei domini ereditari di casa d’Austria, mentre il codice penale del risultati. In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato da Vittorio Amedeo III a partire dal 1778.
La ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...]
Negli anni 1817-18 Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia dell’imperatore Francesco I d’Asburgo con Carolina Augusta di Baviera d’escire da’ punti» (Bassano del Grappa, Biblioteca e Archivio del Museo civico, Epistolario Canoviano, III ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende i modelli della of catches, canons and glees for three, four, five […] voices (I-III, ibid. [1763-94]), A Collection of songs and glees for two, three ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Innsbruck, dove presentò alcune sue composizioni a Leopoldod’Asburgo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo (Leitsch, 2009 Augusta, vedova ben dotata di uno dei segretari di Sigismondo III, Piotr Graben. Nel 1642 ottenne il permesso di costruirsi ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] riformatore del governo della Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldod’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. Perelli fu tra i Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.) e che ne accolse alcuni ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] 28236, nn. 30, 37 (testamento e codicillo); Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura leopoldina, in Italian review of legal history, III (2017), pp. 50-62; D. Edigati, La Casa di correzione e lo ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] 'armata, numericamente assai superiore, dell'arciduca Leopoldod'Asburgo (20 agosto), obbligando così gli Imperiali S. Lamoral Le Lippre de Noeufville, Histoire de la Maison du Roi, III, Liège 1735, pp. 66-69; M. Le Chevalier de Courcelles, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] a.M. 1940, pp. 578, 605; II, ibid. 1941, pp. 104, 106; III, ibid. 1952, pp. 92, 190, 242, 716; IV, ibid. 1952, p. 629 Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...