Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Vittorio Emanuele III, sposò nel 1925 Filippo principe d’Assia. Dopo condottieri. Entrato al servizio dell’imperatore Leopoldo I, si distinse nel conflitto ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Mantova (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino al Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico, che era stato preso d 231-307; S. Vigezzi, La scultura lombarda, I-III, Milano 1928-1930 (anche per i secoli seguenti). ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini i più importanti d'Italia, istituito dal granduca Leopoldo I di Lorena, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest piani, 14 quelle a tre piani. Il III e il X distretto hanno le percentuali più raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo 'influsso del fratello Leopoldo e del Piermarini; ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da l'8 marzo il principe Leopoldo di Anhalt-Dessau faceva Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, Pirna), costrinsero Augusto III a rifugiarsi in Polonia ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in ma i sovrani sono degli Asburgo o dei Borboni, e II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] Federico III aveva dato l'impulso, nel 1273, all'elezione a re di Rodolfo di Asburgo; Fino alla rivoluzione del 1918 le dignità d'imperatore e di re di Prussia rimasero ed ottenne nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della dignità di ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani Leopoldo.
Bibl.: M. Koch, Geschichte des deutschen Reiches unter Ferdinand III ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] industriale. L'imperatore Federico III, nel 1477, vi dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...