FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] occasione, invece, sia l'imperatore Leopoldo sia lo stesso Luigi XIV per in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone di F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione Maffei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] curieux sur le sentiment de la musique d’Italie, escrit à Rome le premier octobre teatro, costruito da Ferdinando III per la rappresentazione di Asburgo, la quale incoraggia la diffusione a Vienna del melodramma e dell’oratorio italiani.
Leopoldo ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] fatto occupare Jülich dall’arciduca d’Austria Leopoldo alla fine di luglio del nuova guerra convincendolo che gli Asburgo non volevano affatto impadronirsi dei sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] 1718 e il 1720, e in due pale d’altare destinate alle chiese di Longomoso (Bolzano) ma anche gli Asburgo, nonché illustri con S. Enrico e s. Leopoldo adorano s. Giuseppe con Gesù Geschichte und Statistik von Tirol, III, Innsbruck 1808, pp. 105- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] luterane (i sassoni di Giovanni Giorgio III), si potrebbe pensare a una sorta potenza per gli Asburgo: incoronazione dell’imperatore a re ereditario d’Ungheria (1687) capisaldi dell’autorappresentazione di Leopoldo I.
Il tentativo assolutistico ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] dal 1363, furono i duchi d'Austria-Asburgo; ciò determinò il suo , donato alla città dal duca Leopoldo IV; in seguito all'incendio 1988, col. 1877; s.v. Hall in Tirol, in Lexikon der Kunst, III, Leipzig 1991, pp. 94-95; F.H. Hye, Hall in Tirol, in ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina Leopoldo, divenne granduca di Toscana. Quando infine Leopoldo successe al fratello sul trono imperiale, cedette nel luglio 1790 il granducato al fratello Ferdinando III;pertanto gli Asburgo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo solitario; in P. C. Boutens ( Amsterdam 1923. La Rivista Vita d'Arte, anno III, IV e V (1910- ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , Carlo III concepì l'ambizione di congiungere al regno di Napoli il regno d'Ungheria. cominciò la politica egemonica degli Asburgo di Spagna, lo sfruttamento del una potenza straniera tramarono con l'imperatore Leopoldo per averne in re proprio il ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] della Balcania da parte degli Asburgo, considerati i più pericolosi nemici Austria, sotto il nuovo imperatore Leopoldo II, diventò paladina dello statu d'influenza russa e di serbare la neutralità benevola nella questione degli Stretti. Alessandro III ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...