SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] ad ind. (http://pelli. bncf.firenze.sbn.it/it/progetto.html; 22 marzo 2018); Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, I, p. 94, II, pp. 342-345, 435, 448, 484, 509, 574 ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] fra le Tre Leghe e l’arciduca Leopoldod’Asburgo, e nella ricostituzione dei diritti vescovili di Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 143, III, 1870, pp. 220 s.; Id., I riformatori dello stato di libertà della città ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del accogliere in visita il granduca di Toscana Pietro Leopoldod’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] politica riformatrice di Giuseppe II d’Asburgo. La presa di distanze dei poteri locali voluta dall’imperatore Leopoldo II per ricucire con la nobiltà
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales, AF/III, cart. 71; Archives du Ministère des Affaires ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] Carpegna che era stato infeudato nel 1685 da Leopoldo I a Ulderico di Carpegna, principe di di Maria Teresa d’Asburgo e dal 300, 322, 324, 326, 328, 335-337, 339, 343, 405, 408 s., 428; III, 1984, pp. 11, 51, 89, 93 s., 122 s., 143, 146, 149, 152 ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] galere per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldod'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa di Quero aveva invaso ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] il granduca Ferdinando III di Toscana, padre di Maria Teresa, da cui prese del granduca di Toscana Leopoldo II, ma presto nazionale, XXXI (1909), 1, pp. 3-16; G.U. Oxilia, L’educazione d’un principe: F. di S., duca di Genova, CL (1910), 6, pp. ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] occasione del compleanno dell'elettrice Maria Amalia d'Asburgo era stata rappresentata la sua opera Gordio della Berenice, su libretto di Leopoldo da Villati, andata in scena , il nuovo principe Massimiliano III Giuseppe si vide costretto a ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , pp. 327, 427; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1882, III, p. 25; G. Fiori, Ilproficuo soggiorno piacentino della pittrice M. , che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldod'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; il quadro, ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] da Leopoldo I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si 1493-1496; R. Quirós Rosado, Monarquía de Oriente. La corte de Carlos III y el gobierno de Italia durante la guerra de sucesión española, Madrid 2017 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...