UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sorto dall'evoluzione di fatto, attraverso la quale era passata la Boemia sotto i successori di Ferdinando II: Ferdinando III (1637-1657), Leopoldo I (1657-1705) e Giuseppe I (1705-1711).
I primi passi per tale assestamento giuridico dei dominî degli ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del avvento della casa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 rifiorirono l'agricoltura e il commercio. Siena ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di rilievo sistematico e di catalogazione degli Alinari (a Leopoldo si affiancarono subito i fratelli Romualdo e Giuseppe, e della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell'arte italiana, parte iii, vol. ii, Torino 1981, pp. 421-543; AA. VV., ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Federico: la sua elevazione alla dignità reale. L'imperatore, Leopoldo I, per un bel po' si oppose o tergiversò; poi sussidî. Fortuna volle che salisse al trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione; la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] paesi dei Ḫatti, e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però un tramonto dell'astro chaldo gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, 1770, in 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II. Delle numerose edizioni svizzere, quella, piuttosto scorretta ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dall'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato nel 1854, unico Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi, fece cessione del ducato a Leopoldo II.
Arte della stampa. - I Trionfi del Petrarca, prima ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] una fortezza importante. Le nuove mura secondo il sistema di Vauban s'incominciarono a costruire già sotto Ferdinando III, furono proseguite sotto Leopoldo I e finite soltanto al tempo di Carlo VI. Nel 1756 la città Hradčany che dopo esser stata ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] chiamati da istituti scientifici di Asunción. Così nel 1887 Leopoldo Gomez de Teran e Prospero Pereira Gamba pubblicarono una geografia cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...