Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore tempo, che si avvia a conseguire il giusto ruolo accanto ai ben conosciuti parametri obiettivi e subiettivi di stimolo e di pressione acustica, integrandosi tali dati nell'ambito della più moderna ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] tornò l'anno seguente col barone Stockmar, già segretario privato di Leopoldo I. A Firenze conobbe il marchese Gino Capponi, e questa opporsi ad un'ulteriore occupazione militare austriaca. Quando Napoleone III fece il colpo di stato del 2 dicembre, ...
Leggi Tutto
JOACHIM, Joseph
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato il 28 giugno 1831 a Köpcsény presso Presburgo (Bratislava) in Ungheria, morto a Berlino il 15 agosto 1907. Si presentò in pubblico a soli sette anni. [...] e F. Mendelssohn, e in genere le composizioni raccolte nel vol. III della sua Violinschule (voll. 3, Berlino 1905), scritta con la ; dalla sua scuola uscirono violinisti come Ettore Pinelli, Leopoldo Auer, Gustavo Holländer, Enrico Petri, Jenö Hubay, ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] col multiplo da un fiorino e ½ e la frazione di ¼. Leopoldo II granduca di Toscana, emise nel 1826 una moneta d'argento złoty. Il fiorino inglese, coniato per la prima volta sotto Edoardo III (1343), poi subito ritirato, riapparve nel 1849, e ha corso ...
Leggi Tutto
ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] tra la Svezia e la Danimarca, pose termine alla guerra fra Carlo X di Svezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa la Danimarca cedeva alla ...
Leggi Tutto
O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a S. Croce di Teneriffa il 12 gennaio del 1809 da Giuseppe Enrico, morto a Biarritz il 5 novembre 1867. Durante le lotte che insanguinarono [...] rivolta del giugno 1866, pur da lui vinta, lo costrinse a cedere il posto al Narváez.
Bibl.: C. Navarro y Rodrigo, O' Donnell y su tiempo, Madrid 1869; A. M. Decarrete, El duque de Tetuán, in La España del siglo XIX, Madrid 1886-87, III, p. 381 segg. ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi di espansione verso il nord; e se al tempo di Guglielmo III una barriera simile sarebbe stata opportuna, nel 1715 era anacronistica. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] Anna Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di Galileo dei grani sulla piazza di Cestello, eretto per Cosimo III nel 1695, per giungere a quelle complesse, tutte pervase ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] dalla parte di quest'ultimo; e sostenitore di Lotario III fu anche nella seconda spedizione in Italia contro Ruggiero II Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI
Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel [...] riforme tentate a Roma da Pio VI e realizzate in Toscana da Pietro Leopoldo.
Bibl.: L. Pascoli, Vita di S. Conca, pubbl. da A. Rossi, in Giornale di erud. art., III (1874), p. 65 segg.; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; L. Pascoli ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...