MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] del soggiorno del pittore a Vienna, ove fu chiamato da Leopoldo I intorno alla metà degli anni Sessanta. Tra i molti , è documentato a Firenze dove, accolto dal granduca Cosimo III, ritrasse la granduchessa Margherita Luisa d’Orléans. Al dipinto ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] per archi (oggi conservati a Parigi). Nel 1770 incontrò Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, al loro primo viaggio in Italia Belgioioso, Henry Frederick, duca di Cumberland, fratello di Giorgio III e grande estimatore della sua musica.
Il 5 giugno 1727 ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] deputato agli ornati del palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di raccogliere del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, p. 181; III, pp. 198, 204; G. I. Fontana, F. J., in Biografia degli ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] lui composto sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore Leopoldo I d'Austria (l'opera fu pubblicata nello stesso anno a Bibl.: B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 171 s., 336;J. Hawkins, A general ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] e il 1881 il D. dipinse per l'amico triestino Leopoldo Vianello una serie di tele (completate, su suggerimento del pittore . Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, pp. 1754 s.; G. Bergamini-S. ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] di spicco della vita scientifica e culturale: Leopoldo Marcantonio Caldani, Simone Stratico, Giuseppe Toaldo, estratto e poi in Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova, III [1794], pp. 144-154). Il vano tentativo di divenire socio ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] il 1° maggio 1859, subito dopo la cacciata di Leopoldo II, quando il governo provvisorio toscano lo chiamò, insieme Massa 1912; Carteggi di Bettino Ricasoli, I-II, Bologna 1939-40; III-XXIX, Roma 1945-2001, ad indices; A. Salvestrini, I moderati ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] ed Ersilia di Hasse, in occasione delle nozze di Leopoldo d'Asburgo Lorena e Maria Ludovica di Borbone.
Fama coll. 1827-1829; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 344 s.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 558 s ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] ’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 259 s., 277, 290 s., 294, 297, 372, 374, 395 s., ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] dal vescovo nelle trattative per la liberazione di Riccardo Cuor di Leone, catturato dal duca Leopoldo V (1193). Come si apprende da una più tarda missiva di Innocenzo III (1202), in tale circostanza Wolfger trattenne per sé una somma di denaro che ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...