SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] della data di uscita del libro. Nello stesso anno accompagnò Leopoldo Fregoli a Berlino e collaborò con Il Giorno, nato dalla principe rivoluzzionario, che metteva alla berlina l’ipocrisia dei nobili che si atteggiano a socialisti, e il dittico Er ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di riordino della macchina statale, esautorando funzionari e nobili filofrancesi, appartenenti anche al suo stesso casato, come e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora una volta dall’ ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] come primo ballerino, vi debuttò nella parte dell'arciduca Leopoldo nel Teniers au village di Barrès durante la stagione 1816 maestri. Il B. era danseur noble, interprete di personaggi nobili ed eroici; ma, a dir dei critici, alle tradizionali doti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] gestione dello Stato.
Le riforme
La persistenza dell’egemonia nobiliare non deve però far pensare a un immobilismo della , rinnegato in parte dal successore, il fratello Leopoldo II, rappresenta l’estremo limite dell’assolutismo razionalizzatore ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] dell’isola, il sovrano rientrò a Torino, Osorio fu fra i giovani nobili che lo seguirono per servirlo nella paggeria reale. La sua educazione si d’antico regime) nominò a tale incarico il marchese Leopoldo Del Carretto di Gorzegno.
Tre anni dopo, all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] altissimo senso della dignità regale, Carlo VI – secondogenito di Leopoldo I, giunto al trono per l’improvvisa morte del fratello e di Stato Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg – un nobile moravo di grande capacità politica e di notevole levatura ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] lo scultore Luigi Ceccon, grazie anche all'interessamento del conte Leopoldo Ferri suo mecenate (il cui ritratto era ancora nello studio gli diede inoltre modo di ottenere prestigiose commissioni da nobili famiglie, tra cui i Treves de Bonfili, per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] quanto figlio di sua sorella Elisabetta, nonché fratello di quel Leopoldo I che nel 1315 aveva sposato Caterina, una sorella Castel Salorno in favore dei Negri di San Pietro, nobili trentini strettamente legati alla contea.
Il testamento dettato da ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] periodo di Almorò Alvise Barbaro, fu nominato nel 1808 Leopoldo Cicognara; segretario perpetuo il D., con la funzione pure Prosdocimo Zabeo, Padova 1855 (nozze Caotorto-Albrizzi); Lettere inedite ai nobili conti L. e A. Trissino, Vicenza 1881; L. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] Chigi.
Nel luglio 1775 il C. si distinse tra tutti i nobili romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto significativamente dedicata al granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che aveva dato una impronta illuministica ...
Leggi Tutto