CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] " della costituzione, mentre il duca, lo stesso giorno, dichiarava solennemente di rimettere a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri della reggenza, presentò le dimissioni ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] il sobrio rinnovamento decorativo dell’altare della Congregazione dei Nobili nell’oratorio annesso alla casa professa al Gesù ( Giuseppe II e del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, Nicoletti presentò la straordinaria trasmutazione del cortile ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] modi. Volle che il doge in persona, accompagnato da sei nobili senatori, si recasse a Vienna a invocare il perdono di Maria Teresa, che criticò perfino la liquidazione, accordata da Pietro Leopoldo al B. come troppo generosa per un "vecchio e ricco ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] avrebbe eseguito stucchi e lavori in travertino per alcune famiglie nobili di cui non è noto il nome, mentre a Perugia degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 98 s.; Il cardinale Leopoldo. Archivio del collezionismo mediceo, a cura di P. Barocchi, III, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] i lavoratori ad aprirsi al mercato dei cereali nobili, quanto l'auspicata, dura aspirazione proprietaria all'incremento Pisa 1980, p. 92; Epistolario di Felice Fontana. Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani, 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] ’Italia, fra cui Augusto Passaglia, Lionello De Nobili, Michele Marcucci e, infine, Enrico Ridolfi (segretario 148), non condotto a termine; mentre realizzò il busto di Leopoldo Galeotti (1884 ca.) collocato nella cappella di famiglia del cimitero ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] , ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili -S. Camerani, Roma 1953-1974, VI, VIII, XIII, XIV, pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a firmare una risultò la vera anima della congiura, colui che tenne i fili tra i nobili napoletani e la corte di Vienna, che, in questa come in altre ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] quasi superfluo ricordare che le riforme di Pietro Leopoldo, che pure tanto profondamente incidono sulle istituzioni dopo, l'11 ag. 1802, e quivi è sepolto, per privilegio dei nobili, in una cappella del duomo. La sua pietra tombale, forse per una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] 1784, p. 21; O. M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795, p. Napoli 1975, pp. 881 e n., 919 e n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, ...
Leggi Tutto