NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] secenteschi, XXVI (1985), pp. 177-207; G. Roversi, Palazzi e case nobili del ’500 a Bologna..., Bologna 1986, pp. 319-322, 368; R. , pp. 37-39; Archivio del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, II, Rapporti con il mercato emiliano, a cura di M ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] 1702, Spada era stato creato nunzio straordinario presso l’imperatore Leopoldo. Suo obiettivo: favorire il ritorno alla pace, dopo l’obiettivo di delegittimare l’alleanza stretta tra alcuni nobili del Regno, detta la Confederazione di Varsavia, la ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] Margherita Larioli (Fantuzzi, p. 64) con la quale ebbe una figlia, Teresa, andata sposa nel 1850 a Domenico Nobili, figlio del famoso fisico Leopoldo.
Dalla fine di febbraio del 1816 il M. si trasferì a Roma, città in cui frequentava, insieme con ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] all’Università di Bologna e all’Accademia dei nobili ecclesiastici, membro della Curia romana con vari incarichi 1966, vol. 3, pp. 308-365; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad ind.; L. Pásztor, La Congregazione degli affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] società (Firenze 1772), dedicato al granduca di Toscana, Pietro Leopoldo.
L’opera, già in stampa nel 1771, fu bloccata , London 1794, I, pp. 251 ss., II, passim; U. De Nobili, Elogio del sacerdote F. P., pievano di Villamagna, in Nuovo giornale dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] s., 456-458, 530-536, 558-561).
Maestro, giusta l’opinione di Leopoldo Cicognara, «se non fra i primarj, almen fra i pittori che lor siedono , 148-150, 154-156, I, 1, Venezia: teatri effimeri e nobili imprenditori, 1995, pp. 218, 236 s., 293, I, 2, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Campo de’ Fiori, dove viveva con gli altri fratelli, l’arciduca Leopoldo d’Austria, giunto a Roma per l’anno santo.
Amico di Marino Luigi e Giulio Altoviti, Giovanni Mancini e Giuliano de’ Nobili. Dal 1° agosto 1626 tenne l’appalto delle allumiere di ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] di Firenze, Podestà, 2798, cc. 21v-22r).
Secondo Ferdinando Leopoldo del Migliore, a lui si devono anche la commissione e le , XI (1980), pp. 15-218.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine. Parte Prima, Firenze 1614; F.L. Del Migliore, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] nel 1766, per diventare primo architetto nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo stimò sul fronte posteriore e il salone da ballo nel piano nobile. Nonostante un progetto elaborato nel 1779, la facciata principale ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] orme paterne avevano compiuto parte degli studi presso il Collegio dei nobili di Parma, Niccolò non si allontanò dalla città natale e di Giuseppe Sabatelli, uno dei pittori più amati da Leopoldo II.
Declinata nel 1848 la nomina a senatore, continuò ...
Leggi Tutto