ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 d'arte. Nel 1702 fondò un'Accademia, riservata ai nobili, ma con lo scopo di risvegliare nell'aristocrazia milanese, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] svolgere un'ambasciata straordinaria presso il neoeletto imperatore Leopoldo II.
Il G. continuò a svolgere le F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830, ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] fu rappresentato dal capitolo della cattedrale, l'assemblea di nobili prelati che serbava il potere di nominare gli aspiranti alla elezione a coadiutore vescovile, il 29 maggio 1748, di Leopoldo Ernesto Firmian. La nomina di un coadiutore si era resa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] più importante opera del C., dedicata a Leopoldo di Toscana, è un grosso volume in folio Baronius, Libri quinque apologetici, Parisiis 1666, V, p. 343; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma 1668, pp. 70 s.; C. Fontana, ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] in Italia di F.M. Bazzani (Parma, teatro del Collegio de nobili); fu quindi Alciade nell'Erismonda di G. Tosi (Bologna, teatro di musicisti suoi concittadini che, godendo della stima di Leopoldo I, erano andati incrementando nella corte austriaca il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] Firenze le Opere drammatiche con dedica a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana. Il volume contiene il Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, p. 43; G.B. Di Crollalanza, Diz. storico-blasonico delle famiglie nobili e nobiliari italiane estinte ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] collegio "Tolomei" e poi ripresa nel 1688 al collegio dei nobili di Brescia e nuovamente a Siena nel 1689; La forzadel sangue rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore Leopoldo I. Il manoscritto di tale composizione (Vienna, ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] Si possono cosi ricordare i due sonetti dedicati Al nobile giovine sig. conte Pietro Mazzolari che veste l'abito le composizioni di carattere politico "per la pace tra l'imperatore Leopoldo e il gran Turco" (1791) e "per la temuta invasione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] certo rilievo se valsero ad ottenergli da parte di Leopoldo I la carica di "ciambellano d'esercizio". Ma il illeciti. Molto ampio il profilo di P. E. Visconti, in Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, Roma 1847, III, 2, pp. 66-72, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] zio paterno Girolamo, che nel 1779 lo collocò nel collegio dei nobili di S. Saverio, diretto dai barnabiti. Dopo una pubblica disputa Marianna Ranuzzi, figlia del conte Girolamo.
Amico di Leopoldo Cicognara, si dilettò di compilare un corso di lezioni ...
Leggi Tutto