DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] io vivo in casa nobilissima da gentiluomo, con gondola nobile a due remi, con cameriere di garbo, e con 73 s.; L. e U. Procacci, Ilcarteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de' Medici, ibid., pp. 89, 111 ss.; S. Savini Branca, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] nel 1766, per diventare primo architetto nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo stimò sul fronte posteriore e il salone da ballo nel piano nobile. Nonostante un progetto elaborato nel 1779, la facciata principale ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] un rilievo forzato" lasciò scritto di lui l'estroso discepolo Leopoldo Zuccolo nei Conforti o riflessioni consolatorie (Mss. Joppi 154). poi essere attribuita una lunga serie di effigi di nobili friulani e di prelati: conferma dell'attività e degli ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ecclesiastici, ma anche in occasione dell'estinzione di famiglie nobili ferraresi. Nell'acquisto dei dipinti il C. era consigliato importanza era pari a quella della raccolta che Leopoldo Cicognara vendette alla Biblioteca Vaticana, ma anche nella ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] indicazioni iconografiche elaborate dal priore. Nelle tre stanze della foresteria nobile il G. dipinse (1770-72) l'Allegoria del La decorazione è completata da due ritratti del granduca Pietro Leopoldo di Lorena e di sua moglie Maria Luisa (ibid., p ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] friulano ricevette i suoi primi rudimenti artistici da Leopoldo Zuccolo, che lo nominò spesso nei suoi .), a cura di M. Esposito, Venezia 2000, pp. 87-93; D. Nobile, D. P. Un protagonista della decorazione neoclassica in Friuli, in Neoclassico, XX ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] dei cammei e delle gemme con iscrizione del nome dell'incisore. Nobili "forestieri", in ispecie gli Inglesi (i suoi "protettori") nel 434, già conservato nella Collezione di Pietro Leopoldo e ora al Museo archeologico di Firenze (Dissertazione sopra ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] zio paterno Girolamo, che nel 1779 lo collocò nel collegio dei nobili di S. Saverio, diretto dai barnabiti. Dopo una pubblica disputa Marianna Ranuzzi, figlia del conte Girolamo.
Amico di Leopoldo Cicognara, si dilettò di compilare un corso di lezioni ...
Leggi Tutto