FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Pio IX, indicato con Carlo Alberto e Leopoldo II modello ai principi "renitenti alle riforme R. Bonghi, T. Mamiani, D. Pantaleoni, V. Salvagnoli, sostenne il programma di Alberto nella ripresa della guerra all'Austria nel '49. Nonostante la sua ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel 1770, sostando a Firenze Leopold e Wolfgang Mozart, certamente il d'intenti fu la ricognizione della produzione austro , Il teatro della Città dal 1788..., Torino 1976, ad Ind.; V.Terenzio, C., Spontini e altri compositori di "transizione", in La ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nonostante la sua repugnanza a militare sotto l'Austria; né sono chiare le ragioni che lo suo favore; anzi fu consigliato dal ministro V. Fossombroni a continuare la sua carriera nell' suoi riguardi del granduca Leopoldo II.
Il D. non si abbandonò ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Toscana e Austria e sulla Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 8-79 206 s., 209, 237 s., 437, 458; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, a cura di 85, 161; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 322-334; B. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] più intransigenti nei confronti dell'Austria. Fu lui, alla Toscana per restaurare Leopoldo II, che il 9 marzo 1882, in una stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, Milano 1971, pp. 336 s., 350 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldod'Asburgo (quinto di questo nome) presente in tutte disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 160; V, ibid. 1847, pp. 261-278, 451, 458-460; A.F. Rau - M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] d’Asburgo, secondogenito dell’imperatore Leopoldo. che a servizio dell’Austria aveva combattuto i turchi nella guerra d’Ungheria, fu invece del 1725, 1730 e 1744, a cura di M. Sanna, V. Vitiello, Milano 2012.
Bibliografia
B. Croce, La filosofia di G ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Cimento ed al principe Leopoldo de' Medici. Scarsamente pubbliche e spesso oggetto di scherno alle corti d'Europa. In ombra restarono i due figli V ed Elisabetta Farnese, l'infante don Carlos. Il trattato, sottoscritto poco dopo anche dall'Austria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] d’Azeglio, Lorenzo Valerio, Camillo Benso conte di Cavour, Domenico Carutti, Gino Capponi, Leopoldo trovare l’unità sociale (Lettera V). Prima di mutazioni politiche è primo successo della guerra piemontese all’Austria, fu vissuta da Balbo con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] avversione per l'Austria, e, d'altro canto, L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi ., XI(1935), pp. 254-58; G. Mazzoni, Il duello fra L. C. e V. Malenchini, in L'Ape, s. 3, II (1934), 4, p. 5; Epistol ...
Leggi Tutto