Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] Lamartine e lo Chateaubriand, il Canova e il suo glorificatore Leopoldo Cicognara, il Byron e il suo fedele John Cam Di Cossilla, Genova 1868, e Gli ultimi Stuardi, la C. d'A. e V. Alfieri, in Archivio stor. italiano, s. 4ª, VIII (1881); Saint-René ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] determinando forti sovrappressioni. La fenomenologia di queste c. è riconducibile a quella delle esplosioni di miscele gassose (v. oltre).
Combustioni di gas. - Lo schema di reazione per collisione diretta tra molecola di combustibile e comburente ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] più ampie riserve a proposito non solo del territorio, ma anche dei diritti costituzionali della nazione. Il 21 maggio 1830, il principe Leopoldo rinunziò formalmente alla corona, e si disse poi che il C. stesso, per i suoi proprî fini, ve lo avesse ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Riccardo prese la via del ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a Enrico VI. Questo fatto costituì vessazioni che il clero inglese subiva dal parte del re (v. giovanni i, re d'Inghilterra). Innocenzo III lanciò l' ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] nel 1864 e partigiano del suo protettore don Leopoldo O' Donnell, che sostenne anche dalle colonne dei (1898), p. 364; F. de P. Canalejas, El Escándalo, in Rev. Europea, V, p. 132; L. Lande, Pedro de Alarcón, in Revue des deux mondes, 15 maggio ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] dei C. guidato da Gino dei Neri di Recco (1350 circa-1421, v.) si schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena anche durante la dominazione francese ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] il 18,8% è nella fascia d’età compresa tra 15 e 24 anni.
Nonostante il V. sia tra i Paesi con il più elevato reddito pro capite a parità di potere d del partito di destra Voluntad popular (VD) Leopoldo López, già condannato per la partecipazione al ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] del novembre 1918 soppresse la sua carica di reggente.
Tra i principi del ramo Anhalt-Dessau merita particolar ricordo Leopoldo I (v.), der alte Dessauer, resosi celebre come generale al servizio del re di Prussia (1676-1747). Tutta la famiglia è ...
Leggi Tutto
MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden)
Leopoldo Granata
Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] assai più tardi (1876) E. van Beneden fondò il gruppo dei Mesozoi quale oggi è noto, prima per i soli Diciemidi (v.), poi per gli Ortonettidi (A. Giard, 1876) scoperti dal Keferstein (1868).
Questo gruppo comprende organismi il cui piano di struttura ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] nell'estate 1610 la città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo a tornare a Praga. Nel 1614 l'affare Life and death of John of Barneveldt, voll. 2, L'Aia 1894; C. M. v. d. Kamp, M. van Nassau, voll. 4, Rotterdam 1843; O. Nutting, The ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...