OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] diversamente spiegando l'inciso "ab aliquo primo facta". Ferdinando Leopoldo del Migliore, sulla scorta - come egli afferma - di .
Bibl.: Oltre quella cit. alla voce oculistica, v.: G. Albertotti, Note critiche e bibliografiche riguardanti la ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] maremmano alla cui soluzione si applicò poi il granduca Leopoldo II sino dal 1828. Era allora opinione diffusa che valore. Per maggiori particolari demografici, economici e statistici v. argentario; grosseto; massa marittima; orbetello; piombino; ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] sua epoca. Tra i suoi primi lettori fu Roberto Browning (v.); le scrisse esprimendo la sua ammirazione. Un' intima e vivace stata testimone nella Firenze del 1848, quando il granduca Leopoldo promise all'Italia una costituzione liberale; e nella ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] cubano Julián del Casal, suscitò la nuova poesia di Leopoldo Lugones nell'Argentina e di Julio Herrera Reissig nell'Uruguay Pages choisies, scelta di prose e poesie tradotte con prefazione di v. García Calderón, Parigi 1918.
Bibl.: F. Contreras, R. ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] Guglielmo, il re Federico Guglielmo I e Federico il Grande (v.). Per mezzo di una fortunata politica di matrimonî e di fu maresciallo imperiale ed ottenne nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della dignità di principe immediato a tutta ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] stesso Zaccaria, coadiuvato dal domenicano fra Battista da Crema (v.), sua guida spirituale, istituì in Milano le Angeliche impose che la provincia lombarda troncasse ogni rapporto con Roma. Leopoldo I, più radicale, fece chiudere in pochi giorni i ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] kmq. per l'avvenuta formazione e distacco del nuovo comune di Follonica (v.), ascendeva a 14.673 ab. di cui oltre 6000 nel centro urbano . Solo col prosciugamento della palude di Scarlino fatto da Leopoldo II risorse a nuova vita.
Bibl.: L. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] vittoria che i cantoni collegati riportarono a Morgarten contro il duca Leopoldo, il 15 novembre 1315.
Il 16 marzo 1316 a Brunnen preminente nella vita svizzera, confonde la sua storia con quella della confederazione elvetica (v. svizzera: Storia). ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] città. Meno lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl'Inglesi, ma distoltone dalle proteste 1923; G. Livi, Napoleone all'Isola d'Elba, Milano 1888; V. Mellini, L'Isola d'Elba durante il governo di Napoleone, Firenze 1914 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] 'estero, donde ritornò con la principessa Carlotta, figlia del re Leopoldo I, da lui sposata , il 27 luglio 1857 a Bruxelles che lo fece fucilare a Queretaro il 19 giugno 1867 (v. messico).
Bibl.: Ricordi autobiografici dell'infelice principe furono ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...